Musica & Divertimento

A mano a mano, quella sola e unica volta di Rino Gaetano

A mano a mano, Rino Gaetano

Rino Gaetano diede alla canzone A mano a mano un diverso grip, un ritmo che la ricolloca in uno spazio temporale più lungo rispetto alla versione originale di Cocciante.

Rino Gaetano

A mano a mano fa rima con Gaetano

A mano a mano lascia sempre il segno. Ogni volta che fa un passaggio tv irrimediabilmente il pensiero va a Rino Gaetano, anche se non ne è stato l’autore e sebbene l’abbia cantata una sola volta dal vivo.

E allora perché questo forte legame? Perché se si digita il titolo sulla barra di Google, il video di Youtube più cliccato è quello dell’indimenticato Rino Gaetano?

Forse perché ci sono canzoni che possono essere nelle corde di tanti cantanti ma di un solo interprete o forse perché A mano a mano, che non ha un testo complesso e originale, aveva bisogno di un ritmo che la rendesse immortale.

Riccardo Cocciante che pure è un autore dalle grandi doti interpretative nello scriverla e poi nel cantarla gli ha concesso solo quella forte melodia tradizionale, ricercata nel panorama italiano degli anni settanta, un po’ melensa ma in grado di raccontare una storia d’amore quasi conclusa in cui il protagonista cerca di riavvolgere l’inavvolgibile per salvarsi lui stesso dall’abbandono.

Mai come Rino

Ci sono state molte reinterpretazioni in questi ultimi anni, soprattutto nei talent show, dove dei ragazzi giovanissimi si sono trovati a confrontarsi con un pezzo sacro della musica italiana, apparentemente fragile e delicato, ma dal respiro duro, almeno nella versione di Gaetano.

Si sono cimentate Emma Marrone e Alice Paba, che l’hanno affrontata di petto, con carattere e vocalità; l’hanno resa lirica Andrea Bocelli e poi in radio Piero Barone de Il Volo; le ha regalato una chiave molto più intima la voce di Tosca e l’ha ricondotta a quella venatura strafottente Mannarino, volendone fare un omaggio a Gaetano.

A mano a mano viene trascinata sul finale del film di Ferzan Ozpetek , Allacciate le cinture, con cui non lega molto se non, ovviamente, nel testo. Ma è talmente potente l’effetto sonoro della voce di Gaetano da far desiderare che il film inizi da lì, dalle note in poi.

Ozpetek ha dichiarato di averla scelta per la storia del cantante e anche della canzone, che si sono incrociati sul palco del QConcert, organizzato nel 1981 dalla RCA italiana, e per quel destino fatale che ha reso il pezzo l’inno d’amore di Rino alla ex fidanzata, presente in quel momento tra il pubblico.

Non sappiamo se sia andata davvero così, certo è che la canzone di Rino Gaetano ha segnato tante epoche e continuerà a vivere di quella magia propria del genio creativo di Rino Gaetano.

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024