La seconda stagione di Cinema e Terme, che inizierà venerdì 24 agosto per concludersi con il sesto ed ultimo appuntamento venerdì 28 settembre 2018, chiude un percorso cinematografico lungo tutta l’estate: dall’inaugurazione bagnorese del 2° Civita Cinema il 19 giugno, passando per il 12° Est Film Festival di Montefiascone, si sfiora l’inizio dell’autunno con le proiezioni e gli incontri nell’enorme vasca delle Terme dei Papi di Viterbo.
L’esperienza di due eventi ultradecennali quali Est Film Festival e JazzUp Festival, due realtà che hanno collaborato fin dalla loro prima edizione, ha portato tra il 2017 e il 2018 a una nuova forma di impegno nel territorio viterbese: non più semplici collaborazioni tra eventi, per usufruire l’uno della promozione dell’altro, ma un grande contenitore capace di collegare città e forme di turismo differenti attraverso appuntamenti mirati per adesso lungo tutta l’estate e a brevissimo per tutto l’anno.
La nascita di Civita Cinema ad opera dell’Associazione Culturale Factotum nel settembre del 2017 dà il via a questa nuova fase: tra la piazza di Civita di Bagnoregio la manifestazione, che a giugno 2018 ha vissuto la sua seconda edizione, ha sviluppato due filoni: quello territoriale, raccontando i film e gli autori legati alla città di San Bonaventura e cogliendo l’occasione di mettere in cantiere due nuovi progetti cinematografici per il 2019, e quello professionale, approfondendo ogni aspetto del cinema con incontri mirati a spiegare nei dettagli il lavoro di ogni professionista. Colonna sonora di tutta l’operazione è stata la musica arrangiata ed eseguita dalla Movie Dream Band, formazione nata appositamente per Civita Cinema e protagonista di sei splendidi concerti a cominciare dall’apertura della manifestazione, quando ha introdotto e poi accompagnato, con le note composte da Nino Rota per “La Strada” di Fellini, l’esibizione del funambolo Andrea Loreni.
A distanza di quattro settimane esatte è stata Montefiascone ad illuminarsi per il dodicesimo anno consecutivo: Piazzale Frigo è stata vetrina perfetta, grazie al fascino della sua forma ad anfiteatro e della proiezione che attraversa tutta la piazza, per il concorso di opere prime e seconde di Est Film Festival, impreziosito da due Incontri Speciali con due ospiti d’eccezione – Alice Rohrwacher, appena premiata a Cannes con il suo terzo film, il secondo girato nel territorio della tuscia viterbese, e Terence Hill, nuovamente dietro la macchina da presa dopo 25 anni. Il successo della manifestazione è testimoniato dalla serata conclusiva, quando Piazzale Frigo si è nuovamente riempita per le premiazioni e il concerto di chiusura nonostante non ci fossero proiezioni in programma: quella che poteva essere una semplice serata di fine festival è stato così un momento di passaggio, lanciando dallo stesso palco il programma di Cinema & Terme, che vedrà in apertura proprio i film più apprezzati dal pubblico di Est Film Festival.
Si inizierà venerdì 24 luglio con la proiezione del film “Il Tuttofare”, preceduta dall’incontro con il regista Valerio Attanasio e l’attore protagonista Guglielmo Poggi; venerdì 31 luglio sarà la volta di “Hotel Gagarin”, vincitore di ben 2 premi a Montefiascone, accompagnato dal regista Simone Spada; il 7 settembre la rassegna dialogherà con Civita Cinema, riproponendo la proiezione di “Io c’è” e l’incontro con Alessandro Aronadio; il 14 settembre Corrado Nuzzo e Maria Di Biase presenteranno “Vengo anch’io”, vincitore del Premio del Pubblico di Est Film Festival; il 21 settembre sarà la volta di Francesco Bruni con “Tutto quello che vuoi”; la chiusura, venerdì 28 settembre, sarà affidata a Nicolas Vaporidis e Matteo Branciamore, protagonisti di uno splendido incontro a Civita di Bagnoregio lo scorso 24 giugno, che presenteranno la commedia “Anche senza di te”. L’ingresso in vasca, a iniziare dalle 20:30, sarà accompagnato dalla musica live di Marcello Balena, che si è occupato degli arrangiamenti della Movie Dream Band.
Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…
Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…
Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…
A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…
E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…
Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…