Mostre

Anna Magnani e i suoi centodieci anni artistici. Il Mito

La sua pelle ricorda il sapone del Devonshire, così Tennessee Williams apostrofò una Anna Magnani nel pieno della sua popolarità oltreoceano, prima donna italiana ad alzare l’Oscar americano

L’antidiva – PhotoCredit Trentino Cultura

Le tante vite di Anna

Anna Magnani, l’antidiva, il volto più carismatico e ruvido della cinematografia italiana non ha età, i suoi centodieci anni di carriera e vita, che si sono mescolati fin da giovanissima, la fanno salire sullo scalino più alto del podio internazionale.

Classe 1908, invertebrata e senza maschere, cresciuta in un quartiere periferico di Roma, Anna scopre in sé un’innata recitazione e ne fa una seconda pelle da indossare. Non conosce il padre se non quando è già diventata donna e non conosce, si può dire, la madre che la abbandona alle cure della nonna, per seguire i suoi sogni.

È da questa adolescenza tormentata, amara, non proprio leggera che l’attrice trova spunto per le sue interpretazioni, sempre così devastanti dal punto di vista umano, così sature di tutti i sentimenti che un viso può contenere.

È tante donne ma una donna sola

La sua, è una storia di incontri, tre in particolare, che non solo le hanno cambiato la vita, lei sarebbe stata in grado di conquistare chiunque anche con le sue forze, ma le hanno permesso, soprattutto, di cimentarsi in tanti ruoli diversi. Forti ma dalle sfumature fragili. Intensi ma dagli epiloghi dolorosi.

Con Totò PhotoCredit Vesuvio Live

Totò e Anna Magnani nella storia del Cinema Italiano restano una coppia indissolubile e amatissima. Quando entra nella Compagnia di Totò, l’attrice, ha già alle spalle una lunga ed estenuante gavetta sui palcoscenici di tutta Italia, un percorso che le permette di affrontare caratteri diversi, formarsi senza perdere l’autenticità del suo sguardo, quel cipiglio nervoso che è una sua forte connotazione. Totò diventa il suo pigmalione.

Quando Anna incontra Roberto Rossellini tutto quanto assorbito fino a quel momento culmina in un film che lascia un solco profondo nella storia del Cinema, siamo nel 45’ e il film è Roma Città Aperta, di cui diventa icona neorealistica.

Le si spalancano le porte del mondo, a quel punto, e lei recita un ruolo dopo l’altro, un sentimento dopo l’altro, con quella qualità interpretativa unica e dalla spiccata drammaticità, di cui è capace.

La Rosa Tatuata PhotoCredit Sky Arte

L’ultimo incontro, quello che ha valorizzato il periodo adulto dell’attrice, è con Pasolini. Pasolini che la inquadra in scene corte, non le solite lunghe a cui lei è abituata, dove esprime appieno ogni passaggio d’emozione. E allora ecco nascere una nuova Anna. Precisa e sospesa, impetuosa e immobile.

Dentro questi abbracci artistici, Tennessee Williams allunga la sua mano verso la Magnani. La vuole ne La Rosa Tatuata, solo lei, nessun’altra. Il ruolo di Serafina è talmente ritagliato sulla sua vena artistica e interpretativa che le vale l’Oscar come miglior attrice protagonista, la prima donna italiana su quel palco così stellare ad alzare in aria l’ambita statuetta e a dire semplicemente “A Kiss from Anna”. Nannarella.

Una mostra raccoglie tutto questo:

Centodieci (ANNI) con Lode
Teatro Quirino Vittorio Gassman
dal 27-02-2018 al 15-04-2018

Della stessa autrice:

Poltronissime Cinema

Cinecittà

 

Condividi

Ultimi articoli

Percorsi museali immersivi

di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…

9 Settembre 2025

Dal Veneto la goliardica tradizione del Papiro di Laurea, sai di cosa si tratta?

In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…

3 Settembre 2025

Sai cos’è la maledizione del Club 27? Ecco chi sono le star della musica morte a 27 anni

Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…

22 Agosto 2025

Agosto in Sicilia tra cinema, podcast, talk: è Trapani Film Festival

Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…

31 Luglio 2025

Il contemporaneo tra i borghi italiani e il mondo: intervista a Riccardo Freddo, figura curatoriale di spicco dell’estate 2025

Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…

29 Luglio 2025

Io sono Cesare Borgia! Chi è il Valentino?

Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…

5 Luglio 2025