App inComune : la cittadinanza attiva nelle tue mani!

La App InComune è una Social App pensata, studiata e realizzata per i cittadini e gli amministratori semplicemente uniti da un filo diretto.

Logo inComune

La App inComune nasce dall’idea e dalle necessità di alcuni ragazzi.
Volevano in tutti i modi rendersi utili per la loro città, ma non riuscivano a comunicare agevolmente con la struttura pubblica Comunale per segnalare delle anomalie o atti di vandalismo che puntualmente trovavano in giro per i loro quartieri.
Dopo svariati tentativi e moltissimi insuccessi, decidono di creare un’App che li possa aiutare nella comunicazione con il Comune.
Sottoposta l’idea a qualche cittadino e ad alcuni amministratori, con loro sorpresa, riscontrarono da subito un enorme interesse verso il progetto tanto da creare in loro entusiasmo e voglia di applicarsi. Nel periodo estivo, in piena vacanza, iniziano la programmazione e lo sviluppo dell’idea che vede la luce a Luglio dell’anno successivo con il rilascio della prima release ufficiale dopo un lungo periodo di Beta test.
Oggi la App è richiestissima sia dalle pubbliche amministrazioni sia dai cittadini ed i ragazzi sono impegnati a tempo pieno nell’ascoltare i suggerimenti che quotidianamente gli arrivano dagli utenti per migliorare e rendere sempre più fruibile la loro idea di Cittadinanza attiva.
inComune, inoltre, è anche un portale web, utile per chi non avesse accesso a device come tablet o smartphone ed un pannello di controllo evoluto fruibile in cloud che permette alle pubbliche amministrazioni di gestire le segnalazioni degli utenti da qualsiasi postazione che abbia semplicemente un accesso ad internet.

App incomune

App inComune

La App è utile Per i cittadini che vogliono essere partecipi e sentirsi attivi nelle scelte e negli interventi della loro città.
Utilizzando la App i cittadini potranno: Segnalare atti di vandalismo, malfunzionamenti, anomalie, degrado etc. Tenersi sempre informati sulle comunicazioni istituzionali e sulle news locali. Contattare con un semplice tocco gli uffici comunali, gli amministratori locali, raggiungere i punti d’interesse … e molto altro ancora.
Per questo la App è anche indispensabile per gli amministratori che vogliono essere più efficaci e puntuali nelle richieste dei loro cittadini e che vogliono attivare un servizio di controllo e sorveglianza su tutto il territorio comunale tutelando beni comuni a costo zero.
Gli amministratori invece potranno rispondere puntualmente e velocemente alle richieste approvate dai suoi cittadini. Inviare messaggi direttamente ai residenti del comune. Esplorare le opinioni dei tuoi cittadini tramite sondaggi … e molto altro ancora.

App inComune -Particolari segnalazione

Tanti buoni motivi per averla:
Non ci sono segnalazioni false.  Tutte le segnalazioni sono controllate e devono essere approvate da altri cittadini registrati. Tutti sono coinvolti attivamente tramite il miglioramento del proprio status.  Si possono inviare comunicazioni dirette ai residenti. Possibilità di creare sondaggi di opinione per indirizzare le future scelte politiche e condividerle con i cittadini.  Tenersi informati su novità, eventi e promozioni locali.
ed inoltre E’ GRATIS

App inComune – device

La vera cittadinanza attiva parte dal basso e dalle necessità che spesso sono le stesse sia per i cittadini sia per gli amministratori, inComune ne è l’esempio.

Manifesto App inComune

Se state iniziando a leggere questo articolo è perché anche voi siete interessati ad una vera cittadinanza attiva, allora non perdete tempo.
Rendiamo migliore il posto in cui viviamo per noi e per chi lo visiterà.

www.incomune.info

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024