Eventi

Chahāršanbe-sūrī: un rituale antico per il Capodanno iraniano

di Tiziana Buccico e Gioele Zisa

Quando l’ultimo martedì dell’anno persiano si va concludendo e si avvicina la notte del mercoledì, le strade e le piazze delle grandi città, così come dei piccoli villaggi, dell’Iran si illuminano del caldo color rosso del fuoco: è la notte del Chahāršanbe-sūrī.

Se chahāršambe significa “mercoledì”, il termine sūr è da intendere come una variante di sorkh (rosso) e dunque come riferimento sia al fuoco che al “colorito roseo”” (sorkhī), indicante buona salute. I preparativi del Chahāršanbe-sūrī iniziano qualche giorno prima dell’ultimo mercoledì dell’anno, quando si raccolgono i cespugli che nel pomeriggio del martedì vengono disposti in fasci di uno, tre, cinque o sette (sempre in numero dispari), distanziati di qualche metro l’uno dall’altro, nel cortile di casa o in una piazza o strada.

Non appena tramonta il sole, questi fasci vengono accesi e, al crepuscolo, uomini, donne e bambini vi saltano sopra, pronunciando la formula: sorkhī-ye to az man, zardī-ye man az to “il tuo rosso a me, il mio giallo a te”.

Durante il salto, le persone acquisirebbero il color rosso del fuoco, simbolo di forza e salute, abbandonando il giallo delle malattie e delle sofferenze. Si ritiene, infatti, che questo rituale renda immuni per un anno intero da malattie e disgrazie. Che il fuoco simboleggi l’annullamento dell’anno trascorso è testimoniato dalla pratica ancora diffusa di gettare sul fuoco un oggetto vecchio di cui ci si vuole disfare.

Chahāršanbe-sūrī, anche se a distanza ed in casa anche io ho voluto mantenere fede alla tradizione.

Nelle ore successive, dopo che tutti i membri della famiglia e gli amici hanno saltato sul fuoco, lo si lascia estinguere. Successivamente le ceneri, cariche simbolicamente della sporcizia invernale dell’anno trascorso, sono seppellite, di solito da una ragazza che non ha ancora raggiunto la pubertà, in campi lontani dalle abitazioni. La ragazza potrà far ritorno a casa solo dopo aver pronunciato la seguente formula: “Chi è?” “Sono io”; “Da dove vieni?” “Da un matrimonio”; “Che cosa porti?” “Buona salute”. Tale pratica rituale sancisce il riconoscimento del passaggio del tempo, dall’inverno alla primavera.

Un rituale di grande importanza è il qāšoq-zanī, “sbattere il cucchiaio”. Dopo i vari “giochi di fuoco” (ātašbāzī), quando il buio della notte è ormai calato, le ragazze e i ragazzi si celano sotto lunghi chādor, attuando un vero e proprio travestimento, e si recano alle porte delle case dei loro vicini, sbattendo un cucchiaio su una ciotola. Il padrone di casa regala loro ājīl (frutta secca), dolcetti o monete. Essi rappresentano i morti, richiamati dall’avvento del nuovo anno, a reclamare quanto spetta loro, in quanto entità ctonie garanti dell’ordine naturale e sociale.

Il fuoco è simbolo di purificazione, di allontanamento del male e di annullamento del vecchio, ma allo stesso tempo di rigenerazione e rinnovamento. Grazie al fuoco gli iraniani si lasciano alle spalle le sofferenze, i sacrifici e le disgrazie che l’anno trascorso ha arrecato loro, proiettandosi verso un auspicato nuovo anno ricco di gioie e fortune.

Condividi

Ultimi articoli

Percorsi museali immersivi

di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…

9 Settembre 2025

Dal Veneto la goliardica tradizione del Papiro di Laurea, sai di cosa si tratta?

In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…

3 Settembre 2025

Sai cos’è la maledizione del Club 27? Ecco chi sono le star della musica morte a 27 anni

Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…

22 Agosto 2025

Agosto in Sicilia tra cinema, podcast, talk: è Trapani Film Festival

Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…

31 Luglio 2025

Il contemporaneo tra i borghi italiani e il mondo: intervista a Riccardo Freddo, figura curatoriale di spicco dell’estate 2025

Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…

29 Luglio 2025

Io sono Cesare Borgia! Chi è il Valentino?

Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…

5 Luglio 2025