Civita Cinema parte alla grande con il regista Giovanni Veronesi

La prima giornata della terza stagione del Civita Cinema 2019 parte con il botto con l’ospite Giovanni Veronesi che ha ammaliato e divertito la platea con il suo accento toscano e con storie, aneddoti e spunti di riflessioni. Il piazzale Biondini di Bagnoregio ha ospitato un pubblico numeroso che ha assistito all’intervento del regista di successo di film come Che sarà di noi e Manuale d’Amore, nonché storico sceneggiatore di Pieraccioni.

Ad accoglierlo sul palco, insieme ai direttori artistici del Festival Vaniel Maestosi e Glauco Almonte, il sindaco di Bagnoregio Luca Profili. “Il cinema fa parte della storia di questo territorio. Sono passati per Bagnoregio Fellini, Totò e Sordi; vogliamo continuare a portare i grandi di questo linguaggio espressivo così potente. In questi giorni Civita, grazie a ‘Puoi baciare lo sposo’ è nelle sale cinematografiche della Cina. Il cinema è strumento formidabile di promozione e ne siamo pienamente consapevoli”, le parole del primo cittadino.

Valeria Solarino e Giovanni Veronesi

Dopo aver ricevuto dall’assessore Elena Gentile il premio Civita Cinema, Veronesi ha iniziato a raccontarsi. Dall’amicizia profonda che lo lega a Francesco Nuti e Pieraccioni a quel mese incredibile che ha visto sempre presente a casa il mito Robert De Niro, durante le riprese di Manuale d’amore.

Tra una risata e l’altra, il regista ha anche affrontato temi importanti come quello del rispetto dell’ambiente e di quanti disastri sono stati fatti dalle generazioni oggi adulte, condividendo con il pubblico anche la sua preoccupazione per il continuo migrare di giovani all’estero in cerca di lavoro, sfiduciati dalle possibilità che il Bel Paese ha da offrire loro. Arriva così al tema cardine del suo film Non è un paese per giovani, proiettato nella notte di piazzale Biondini. “Le nuove generazioni non si sognerebbero mai di gettare le cicche delle sigarette a terra o le bottiglie di plastica in mare. Chi è venuto prima l’ha fatto senza preoccuparsi di nulla. Eppure ogni anno, secondo le statistiche, l’Italia perde 120mila ragazzi. Non torneranno e a breve saremo una società con un buco generazionale: mancheranno i trentenni”. Queste le parole di Veronesi.

Ad aprire la giornata di giovedì 27 giugno, sono stati i due documentari Amaranto di Emanuela Moroni, Manuela Cannone e DentroFuori di Roberto Orazi, in concorso al Festival. Due racconti con due punti di vista diversi sull’essere umano, sulla sua condizione e sull’importanza delle scelte.

Il programma continua con altri 3 giorni ricchi di eventi:

  • venerdì 28 giugno ore 21.30 – Piazzale Biondini – Vittorio Sgarbi presenta “Leonardo da Vinci”
  • sabato 29 giugno ore 21.30 – Piazzale Biondini – incontro con Pupi Avati e proiezione del film “Un ragazzo d’oro”
  • domenica 30 giugno ore 18.30 – Belvedere – incontro con Nicola Piovani, a seguire ore 21.30 Piazza Cavour Concerto di chiusura di Nicola Piovani “La musica è pericolosa”
Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024