Studiare in Olanda all'università: come iscriversi, requisiti, scadenze e alcuni consigli utili
Le università in Olanda si suddividono in Research Universities e Universities of Applied Sciences. Le Research Universities offrono programmi di laurea della durata di 3 anni, mentre le Universities of Applied Sciences propongono corsi di laurea della durata di 4 anni che integrano laboratori, stage e collaborazioni con aziende.
L’approccio accademico è diverso: nelle Research Universities l’accento è posto sull’approfondimento teorico, e molti laureati proseguono i loro studi con programmi post-laurea (Master Degree), mentre le Universities of Applied Sciences sono ideali per gli studenti che desiderano combinare teoria e pratica, mettendo in pratica ciò che studiano.
Entrambe le tipologie di università offrono una vasta gamma di corsi di laurea e master con lezioni in lingua inglese, specialmente in settori quali economia, management e ingegneria.
Moltissimi studenti italiani e internazionali scelgono di frequentare un’università in Olanda ogni anno.
I motivi per cui ti consiglio di fare questa scelta sono:
Le rette delle università olandesi sono diverse a seconda che tu sia uno studente con passaporto EU o non EU.
Per gli studenti UE, la retta è di circa €2.300 l’anno, sia per i corsi di laurea che per quelli post-laurea.
Gli studenti non EU, invece, pagano rette variabili secondo il corso di studi e l’università scelta, con costi compresi tra €6.000 e €15.000 annui per i corsi di laurea e tra €8.000 e €20.000 per i corsi post-laurea.
Allo stesso tempo, molte università offrono agli studenti non EU borse di studio basate sul merito, con riduzioni parziali delle tasse.
Oltre alle tasse universitarie, è importante considerare le spese di alloggio e le spese personali, con una media mensile tra €700 e €1300. Questo importo include:
Gli studenti nei Paesi Bassi possono beneficiare di sconti attraverso la tessera ISIC (International Student Identity Card), applicabile a trasporti, musei, negozi, viaggi, bar e ristoranti.
Se stai pensando di finanziare i tuoi studi lavorando, tieni presente che potrai farlo solo a tempo parziale, poiché le lezioni universitarie hanno obbligo di frequenza.
Il mio consiglio è iniziare a lavorare solo dal secondo semestre in poi, in modo da avere il tempo di adattarti e organizzare al meglio il tuo tempo, evitando impatti negativi sui tuoi voti.
Le modalità di ammissione variano da un’università all’altra e da corso a corso.
È quindi fondamentale controllare i requisiti e le scadenze per l’anno accademico di tuo interesse.
Di seguito, ecco alcune informazioni generali che potrai usare come linea guida:
Scadenze:
Le date di scadenza variano.
Diversi corsi di laurea hanno scadenza domande entro il 15 gennaio, soprattutto per quelli a “Numerus Fixus”, che sono anche quelli più competitivi in termini di ammissione.
Per tutti gli altri corsi, la scadenza per l’invio delle domande di ammissione solitamente è fissata al 1 maggio.
Requisiti:
I requisiti possono variare in base al corso di studio scelto.
Potrebbe essere necessario presentare un curriculum vitae, una lettera di presentazione di un insegnante o un portfolio dei tuoi lavori, soprattutto per corsi di laurea in Architettura o Arte.
Per l’accesso ai corsi di laurea in Medicina, sono solitamente previsti dei test di ingresso da affrontare in primavera, ma solo per coloro che hanno inviato la domanda entro il 15 gennaio e sono stati selezionati tra gli studenti meritevoli.
Verifica inoltre i requisiti specifici del corso di laurea di tuo interesse, anche rispetto al tuo diploma di scuola superiore.
Modalità di iscrizione:
Le domande di ammissione per i corsi di laurea in Olanda vanno inviate attraverso la piattaforma Studielink.
Dovrai creare un profilo studente, autenticarti e indicare fino a 4 università e corsi di studio in ordine di preferenza.
Una volta inviata la domanda tramite Studielink, riceverai istruzioni aggiuntive dall’università riguardo ai documenti di supporto da inviare.
Controlla frequentemente la tua casella e-mail e anche la cartella della posta indesiderata.
Buona Fortuna per il tuo progetto di studio all’estero in Olanda!
di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…
In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…
Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…
Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…
Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…
Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…