Scienza

Come migliorare le nostre capacità celebrali? Uno studio trova la risposta alla domanda

Il modo migliore per migliorare le prestazioni celebrali? Imparare una lingua straniere o suonare uno strumento musicale. Ecco cosa dice uno studio al riguardo!

Un nuovo studio tenta di rispondere alla domanda: come migliorare le nostre capacità mentali?

I ricercatori hanno reclutato 41 partecipanti e li hanno divisi in tre gruppi: non musicisti di lingua inglese, musicisti che parlavano solo inglese e bilingue che non suonavano uno strumento musicale. Hanno dovuto risolvere un compito di memoria mentre gli scienziati hanno monitorato la loro attività cerebrale. Gli scienziati hanno notato che il cervello dei musicisti e dei bilingui era molto più efficiente: attivavano reti cerebrali diverse e mostravano meno attività cerebrale rispetto alle persone che parlavano solo una lingua e non avevano un allenamento musicale formale. In sostanza, i cervelli dei musicisti / bilingui hanno utilizzato meno risorse per risolvere il compito ottenendo lo stesso risultato.

Come migliorare le capacità celebrali. Photo credit: Rachel Jenks by unsplash

“Questi risultati mostrano che musicisti e bilingui richiedono meno sforzi per eseguire lo stesso compito”, afferma il dott. Claude Alain, primo autore del paper e senior scientist del Rotman Research Institute di Baycrest. “I nostri risultati hanno anche dimostrato di essere l’esperienza di una persona, sia che stia imparando a suonare uno strumento musicale o un’altra lingua”.

Quindi sia i bilingui che i musicisti sono andati meglio dei monolingui non musicisti ai test di localizzazione.

“Le persone che parlano due lingue possono impiegare più tempo per elaborare i suoni poiché l’informazione viene eseguita attraverso due librerie di lingue piuttosto che una sola”, afferma Dr Alain, che è anche professore associato presso l’Institute of Medical Science dell’Università di Toronto e il Dipartimento di psicologia. “Durante questo compito, il cervello dei bilingui ha mostrato maggiori segni di attivazione in aree che sono conosciute per la comprensione del linguaggio, sostenendo questa teoria.”

Questo processo non dipende dall’età, anche le persone anziane che imparano una nuova lingua tendono ad avere una materia bianca in condizioni migliori. Quindi non si è mai troppo vecchi per impare una nuoa lingua o uno strumento musicale!

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Annals of the New York Academy of Sciences.

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024