L’estate porta con sé un’agenda fittissima di appuntamenti, tanto le piccole band quanto i grandi artisti musicali stanno programmando una scaletta con tour che permettono di girare per varie località, alcune vicine a casa altre per tutta la Penisola. Alla base del successo di una data, c’è una buona attrezzatura: il palco, ma soprattutto tutta la parte tech vanno gestiti con cura nella scelta di proposte performanti.
Al centro dell’attenzione ci sono i migliori hardware per live e concerti tra cui si fanno strada audio/video player e molto altro: scopriamo insieme come sceglierli e quali non possono mancare per rendere la musica dal vivo ancora più coinvolgente.
Per ricreare sul palcoscenico la migliore qualità sonora, avvicinando la sensazione del pubblico alle sonorità originali del Disco, molto spesso si fa ricorso a sequenze e sonorità preregistrate, che vengono gestite sul palco con macchinari specifici. Spesso sarà anche necessario sincronizzare le sequenze a video e immagini per rendere lo spettacolo più emozionante per il pubblico.
I limiti alla creatività non devono esistere negli eventi musicali dal vivo: con software di ultima generazione e i migliori hardware, non si dovrà rinunciare a contenere la fantasia. Basterà affidarsi a sistemi ultramoderni con funzionalità di manipolazione in tempo reale che richiamano nel design l’iconica consolle dei dj.
Sarebbe bello poter mixare foto e filmati in perfetta sincronia con i brani, dando vita ad un evento live coinvolgente ed immersivo. Con gli ultimi sistemi audiovisivi, questo non è solo possibile, ma è anche incredibilmente accessibile. Vi basterà scegliere hardware che supportino software di top di gamma e integrazione multimediale, così da poter proiettare effetti visivi dinamici e accattivanti che danzano al ritmo della performance!
Un’altra opzione? Quella di prendere in esame il Karaoke: si tratta di un trend vintage che sta tornando in voga; molti i locali con sale interne ed esterne che offrono questa tipologia di intrattenimento. Chiaramente, per restare al passo con i tempi, oltre ai grandi classici vanno proposti testi e basi di tendenza: utilizzare un sistema di ultima generazione con integrazione app, dà modo di abbattere la barriera del tempo e dare accesso ai brani attualmente in classifica, rendendo molto più coinvolgente l’esperienza.
Oltre alle tecnologie nominate, consigliamo di fare attenzione ad alcuni aspetti; ecco le caratteristiche da non sottovalutare nell’acquisto della propria attrezzatura:
Chi sta pensando di programmare un’agenda di eventi tra live e concerti, con questi hardware e strumenti potrà riuscire ad ottenere ottime performance, migliorando notevolmente la qualità delle proprie esibizioni.
Articolo redatto in collaborazione con M-Live.
Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…
Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…
Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…
A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…
E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…
Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…