tradizioni

Simboli celtici: cosa significa il Triskele o Triscele?

Cos’è il Triskele o Triscele?

Il Triskele (o anche Triskel, triscele o triskellion) è un simbolo appartenete alla tradizione celtica. Cosa significa Triskele? Questo simbolo celtico custodisce molteplici e profondi significati che nel corso della storia sono stati ripresi anche da altre culture. Il nome Triskele significa letteralmente tre gambe. Il collegamento tra il nome ed il suo significato risalta facilmente agli occhi, dando subito l’idea del primo significato del simbolo. Esso, difatti, simboleggia il movimento ciclico e quindi eterno. Un ciclo che nasce e muore in eterno, distruggendosi e rigenerandosi, ruotando su se stesso. La ciclicità del simbolo è identificata anche dalle spirali che terminano i tre bracci, che osservandoli sembrano quasi che stiano prendendo vita.

Cosa significa il Triskele

Qual è il significato del Triskele? Esso sta a rappresentare i tre mondi della cultura druidica:

  • Il Mondo del’Aldilà, dove risiedono dei e dee;
  • Il Mondo mortale della vita terrena;
  • Il Mondo celeste, dove si muovono le energie invisibili come le forze elementali.

Il Triscele simboleggia anche altre triadi di elevata importanza come

  • Spirito, Mente e Corpo
  • Passato, Presente e Futuro
  • Creazione, Distruzione e Rinascita

Il Triskel rappresenta, in alcuni casi, esseri collegati ai movimenti della Luna. Il numero tre di questo simbolo celtico si collega alle tre fasi lunari, ovvero luna nuova, luna piena e luna calante. Ne deriva così un simbolismo lunare legato al Triskel che indica:

  • Mistero
  • Femminile
  • Intuizione
  • Sottigliezza
  • Subconscio
  • Spiritualità
  • Illuminazione
  • Desiderio nascosto
Triskele (foto by Pixabay)

Significato di Triskele ed il numero Tre

Il simbolo celtico del Triskele, oltre al significato ciclico, contiene in sé anche la simbologia del numero tre. In molte culture, infatti, questo numero viene considerato l’emblema della perfezione. Il Tre sta ad indicare, dunque, qualcosa di perfetto, poiché in continua trasformazione (si trasforma e si crea). In questo caso, occorre sottolineare come, il termine “perfezione” sta ad indicare ciò che si crea. Quindi è un concetto che coinvolge ogni azione, pensiero, gesto o progetto che ci si appropinqua a fare. Il numero Tre è, quindi, la spinta creativa che conduce ed unisce l’istinto creativo dell’Uno verso la fertilità del Due. Solo così facendo, queste due forze possono divenire in grado di espandersi.

Condividi

Ultimi articoli

Percorsi museali immersivi

di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…

9 Settembre 2025

Dal Veneto la goliardica tradizione del Papiro di Laurea, sai di cosa si tratta?

In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…

3 Settembre 2025

Sai cos’è la maledizione del Club 27? Ecco chi sono le star della musica morte a 27 anni

Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…

22 Agosto 2025

Agosto in Sicilia tra cinema, podcast, talk: è Trapani Film Festival

Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…

31 Luglio 2025

Il contemporaneo tra i borghi italiani e il mondo: intervista a Riccardo Freddo, figura curatoriale di spicco dell’estate 2025

Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…

29 Luglio 2025

Io sono Cesare Borgia! Chi è il Valentino?

Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…

5 Luglio 2025