Barcone di immigrati PhotoCredit judithklemenc.at
È partita con Muri di Francesco Conversano e Nene Grignaffini la rassegna di film pensati da Emergency per raccontare le testimonianze di vita vera che si intersecano sui confini del mondo.
I film sono artificio, è vero, probabilmente non riescono a entrare nel vivo di certi drammi, soprattutto quando sono luoghi lontani dalla nostra esperienza quotidiana. C’è sempre un margine per cui, se non si vive in prima persona, un fatto, ci sconvolge ma non troppo.
Eppure gli occhi di chi ha abitato dentro certi confini sono essenziali per creare dibattiti, scalfire gli altri muri che, paradossalmente, a volte sono più difficili da abbattere. Tipo la paura o l’ignoranza.
La rassegna, che si chiama D(i)ritti all’immagine, converge le proprie forze verso un programma ben definito, in cui si indaga sulle vite di chi ha avuto la sfortuna di nascere nei luoghi di guerra, in quei contesti che associamo soltanto alle notizie del telegiornale.
Ma sono fatti reali. Lo testimoniano molti film già proiettati, come Terraferma di Emanuele Crialese e Ward di Monica Maggioni e altri che ancora devono esserlo come Fuocoammare di Gianfranco Rosi, Esuli – Le Guerre di Barbara Cupisti e La Nave Dolce di Daniele Vicari.
Proiezioni che gridano all’accoglienza, al salvataggio di vite umane. Una voce univoca, forte. Una presa di posizione di molti registi per fare luce sulle questioni serie e avvicinare lo spettatore di un film all’esule, alla sua storia.
Essere dentro la vita di un estraneo fa sì che ci si affezioni a quell’estraneo. E, infatti, improvvisamente, al cinema, seduti comodamente sulle poltrone, ci viene naturale di volerlo salvare, gridare per lui se non ha voce, tendergli una mano. E allora perché non dovrebbe essere altrettanto naturale voler accogliere chi ci chiama?
Se le storie rimangono nascoste, gli stranieri restano degli estranei.
Emergency, che vive tante macro-storie, ha quindi voluto evidenziare proprio tutti i mondi che si nascondono dietro ogni vita umana. E lo ha voluto fare abbracciando il Cinema e facendo sì che i personaggi, le persone reali, i registi potessero contribuire con un post-dibattito.
I prossimi appuntamenti, ore 18.30 presso l’Infopoint Emergency Roma sono:
28 giugno Fuocoammare
31 luglio Esuli
25 settembre La Nave Dolce
Della stessa Autrice:
Fotografi di Guerra World Press Photo Geppetti e l’impegno nel racconto fotografico Fotografi Primi Earth Day Il paesaggio bene comune L’acqua che scorre
Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…
Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…
Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…
A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…
E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…
Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…