Eventi

Est Film Festival 2018: al via la dodicesima edizione. Scopri il programma

Dal 22 al 29 Luglio 2018 Montefiascone ospita la dodicesima edizione di Est Film Festival, un gioiello di cultura, creatività, cinema e comunicazione. Un concorso di Lungometraggi, interamente dedicato alle opere prime o seconde italiane. Scopri il programma e gli ospiti d’onore.

Est Film Festival 2018: al via la dodicesima edizione

Ha aperto ieri sera con un Piazzale Frigo colmo di pubblico, il concorso cinematografico che ormai da 12 anni fa di Montefiascone la “Città del Cinema”. Il nome del Festival deriva dal vero simbolo di Montefiascone, il vino bianco Est! Est!! Est!!! Emozione sul palco per i direttori di Est Film Festival, Vaniel Maestosi e Glauco Almonte, “Abbiamo voluto mantenere quella che è da sempre la parte più importante del nostro Festival, la competizione dei lungometraggi di opere prime e seconde italiane, che è partito nel 2007 proprio da questa splendida piazza.”

Est Film Festival 2018: al via la dodicesima edizione (www.taxidrivers.it)

Aspettando la dodicesima edizione di Est Film Festival

Durante i dodici mesi di attesa tra un festival e l’altro, il marchio ha varcato i confini montefiasconesi introducendo due nuove manifestazioni: Cinema & Terme e Civita Cinema. Venerdì 24 agosto ci sarà la seconda edizione di Cinema & Terme, presso le Terme dei Papi a Viterbo. Mentre Civita Cinema si è svolto con grande successo a giugno a Civita di Bagnoregio.

Quest’anno l’intero concorso di Est Film Festival è stato dedicato alla “Commedia all’italiana” che negli ultimi anni si sta sempre più avvicinando al film d’autore. “La commedia d’autore” utilizza una forma popolare, non come fine ultimo, ma come strumento di comunicazione con il grande pubblico.

La serata inaugurale del Festival ha visto come primo lungometraggio in gara “Hotel Gagarin”, opera prima di Simone Spada, una commedia corale che racconta le avventure di una troupe improvvisata che dovrebbe girare un improbabile film in Armenia e si trova, per lo scoppio di una guerra, bloccata in hotel.

Il regista al termine della proiezione ha incontrato il Pubblico di Piazzale Frigo e ha raccontato il percorso professionale che lo ha portato, dopo quasi 20 anni da aiuto regista ad intraprendere la strada della regia.

Programma completo di Est Film Festival 2018

  • Stasera 23 luglio alle 21.30, sarà il turno di Paola Randi e il suo “Tito e gli Alieni” che narra la storia di uno scienziato a caccia di presenze extraterrestri, una commedia surreale ambientata nel deserto dell’Area 51.
  • Martedì 24 luglio alle 21.30 ci sarà la proiezione di “Il tuttofare” e a seguire, incontro con Valerio Attanasio.
  • Mercoledì 25 luglio alle ore 21.30 grande attesa per il ritorno di Alice Rohrwacher. La regista, fresca vincitrice al Festival de Cannes, sarà premiata con l’arco di platino. Al termine dell’incontro verrà proiettato il suo ultimo film “Lazzaro Felice“.
  • Giovedì 26 luglio alle ore 21.30 proiezione de “Due piccoli italiani“, a seguire incontro con Paolo Sasanelli.
  • Venerdì 27 luglio alle ore 21.30 proiezione di “Vengo anch’io“. A seguire incontro con Corrado Nuzzo, Maria di Biase.
  • Sabato 28 luglio ore 21.30 Premiazione ed incontro con Terence Hill. A seguire, proiezione del film “Il mio nome è  Thomas“.
  • Domenica 29 luglio ore 21.30 premiazioni Est Film Festival 2018. Ore 22.00 concerto La musica di Ennio Morricone.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. In caso di maltempo, le proiezioni si svolgeranno al Cinema Gallery.

Montefiascone, la perla dell’Alto Lazio

Oltre a Est Film Festival, il lago di Bolsena ed il vino Doc Est!Est!Est! sono senza dubbio due buone ragioni per fare un salto a Montefiascone. Il comune da cui si gode la più bella vista sul lago si trova in provincia di Viterbo, immerso nel verde, fattore che contribuisce a dar vita a prodotti enogastronomici di alta qualità.

Cosa vedere a Montefiascone?

Di certo, sono tanti i visitatori che ogni anno si recano in visita alla cattedrale di Santa Margherita, di pianta molto particolare perché ottagonale e riconoscibile per la sua cupola da ogni parte della Tuscia. Il centro storico di Montefiascone custodisce delle importanti testimonianze del suo passato. Questo ad iniziare dai luoghi di culto tra cui la Chiesa di San Flaviano costituita da una particolare facciata, dove spiccano tre archi gotici. Nonostante sia stata danneggiata nel corso del tempo, la Rocca di Montefiascone o Rocca dei Papi, mantiene ancora la sua maestosità e ci fa rendere l’idea della sua importanza storica che ebbe in passato. La rocca fu costruita durante il XII secolo, al tempo di Innocenzo III

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024