Fotografia

Francesco Pasinetti: fotografo e cineasta moderno

“Precursore e Sperimentatore, Francesco Pasinetti, era la nostra coscienza” parola di Vittorio de Sica.

Pasinetti sul set di Entusiasmo PhotoCredit Ytali

Tante vite, la sua troppo breve

De Sica sintetizzò nel termine coscienza i tanti volti di un giovane talento, Francesco Pasinetti. A significare la grande contemporaneità e il grande valore di un uomo spesso dimenticato.

Si laureò per primo, in Italia, sulla storia del cinema e pubblicò per la prima volta un libro che parlava di questa arte misteriosa. Questo sortilegio o talismano. Questo modo di raccontare e raccontarsi.

Pasinetti fotografo PhotoCredit artribune

Anticipò il neorealismo, con il film “Il canale degli Angeli”, e il cinema degli anni cinquanta con i documentari su Venezia. Inoltre fu il talent scout dei giovanissimi Antonioni, Guttuso, Pietro Ingrao, Citto Maselli e, della stella nascente, Alida Valli. Introdusse il cinema in radio e favorì la nascita della Cineteca Nazionale.

Una stella nascente che purtroppo anticipò anche sé stesso, scomparendo troppo presto. Lasciando in sospeso non solo la sua vita ma tutto quanto avrebbe potuto insegnare ancora o tutto quanto avrebbe potuto anticipare ancora.

Pasinetti Cineasta PhotoCredit Venipedia

Rinascita artistica

Ora una mostra su Pasinetti celebra il fotografo e il cineasta. Ottanta scatti restaurati per rendergli omaggio e proporlo alle nuove generazioni, perché il suo essere anticipatore dei tempi non passi oltremodo inosservato.

Anzi, perché il suo cinema puro possa essere d’ispirazione. E la sua Venezia e i suoi reportage sui set cinematografici possano riappropriarsi di una pregressa mancata attenzione.

La fotografia è un’arte sacra all’interno della cui narrazione c’è sempre la passione, la trasgressione, il messaggio. E’ importante che Francesco Pasinetti venga celebrato proprio perché il suo è stato un lavoro di grandi visioni, una storia significativa da studiare.

Fino al 28 Gennaio presso il Teatro dei Dioscuri al Quirinale

Della stessa autrice: Le tante direzioni del Cinema

Condividi

Ultimi articoli

Percorsi museali immersivi

di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…

9 Settembre 2025

Dal Veneto la goliardica tradizione del Papiro di Laurea, sai di cosa si tratta?

In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…

3 Settembre 2025

Sai cos’è la maledizione del Club 27? Ecco chi sono le star della musica morte a 27 anni

Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…

22 Agosto 2025

Agosto in Sicilia tra cinema, podcast, talk: è Trapani Film Festival

Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…

31 Luglio 2025

Il contemporaneo tra i borghi italiani e il mondo: intervista a Riccardo Freddo, figura curatoriale di spicco dell’estate 2025

Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…

29 Luglio 2025

Io sono Cesare Borgia! Chi è il Valentino?

Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…

5 Luglio 2025