Arte

GAU – Galleria d’Arte Urbana accende il quartiere Cinecittà di nuovi colori con GAU Cinema

Le campane della raccolta differenziata del vetro verranno dipinte con opere ispirate ai grandi film della storia del cinema italiano. Il 5 maggio verrà presentato a Roma il nuovo evento di Galleria d’Arte Urbana, quest’anno dedicato al cinema e ambientato nel quartiere Cinecittà/Tuscolano: le campane del vetro, come si consueto, verranno portate a nuova vita e trasformate in opere d’arte, quest’anno ispirate a capolavori del cinema italiano come Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto, Roma Città Aperta, Ieri oggi domani, Riso Amaro e molti altri.

Questo è il settimo anno di GAU: abbiamo chiesto agli organizzatori cosa si aspettano da questa edizione, cosa hanno in serbo per i festeggiamenti della decima e qualche approfondimento sul rapporto fra l’evento e la città stessa.

“Ci auguriamo che gli abitanti del quartiere che ci ospita quest’anno siano felici di poter ammirare le opere realizzate nel proprio quotidiano, ma ci aspettiamo che molti curiosi provenienti da tutta Roma vengano a scoprire il percorso raccontato da GAU CINEMA -ci hanno spiegato gli organizzatori – Sarebbe bello festeggiare  la decima edizione con un progetto che veda coinvolti tutti i quindici Municipi di Roma, uniti in una sorta di mappa geo-fantastica”.

Le campane del vetro quest’anno verranno trasformate in opere d’arte da Gaia Flamigni e Virginia Volpe, il collettivo “Molecole”:  “Abbiamo conosciuto Gaia e Virginia durante l’edizione speciale del 2021 “GAU Dante”. Cercavamo artisti in grado di reinterpretare i canti dell’inferno dantesco in chiave contemporanea e loro hanno realizzato due opere che hanno reso evidente il loro straordinario talento. Da lì la collaborazione non si è più interrotta e per l’edizione 2022, “GAU for future”, hanno realizzato il Murales presso l’Istituto Comprensivo Via Cornelia”.

Uccellacci e uccellini – FOTO DI Emidio Vallorani – GAU CINEMA 2024
Collettivo Molecole – FOTO DI Emidio Vallorani – GAU CINEMA 2024
Divorzio all_italiana 2 – FOTO DI Emidio Vallorani – GAU CINEMA 2024
ieri oggi e domani – FOTO DI Emidio Vallorani – GAU CINEMA 2024

Organizzare – in ottica artistica ma funzionale, e sempre gratuitamente – gli spazi urbani di Roma costituisce una sfida non indifferente. Inoltre GAU per ogni edizione ha scelto un quartiere popolare e popoloso. Si percepisce più entusiasmo, senso di collettività e partecipazione nelle zone considerate periferiche? “In realtà il progetto è sempre stato accolto con grande entusiasmo dagli abitanti di tutti i quartieri che abbiamo attraversato in questi anni. Nel 2020, durante la pandemia, abbiamo deciso di lavorare in una zona centrale, via Gregorio VII, per portare un po’ di vitalità in una zona fortemente colpita dalla mancanza di turismo e anche qui gli abitanti hanno dimostrato grande partecipazione e raccontato con entusiasmo, attraverso le pagine social dei gruppi di quartiere, le opere che giorno dopo giorno prendevano vita davanti a loro”

Condividi
Pubblicato da
Tag: GAU

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024