Eventi

Giornata dell’Ambiente: rigenerazione urbana, coscienza ecologica e futuro sostenibile

La II edizione di AND – Arte, Natura e Didattica giunge al termine con l’inaugurazione della mostra “E tu, che albero vorresti essere?” Nata da un’idea di Ria Lussi, artista originaria di Milano, che ha studiato pittura a Parigi e da anni vive e lavora a Roma, il progetto AND – Arte, Natura e Didattica giunge alla sua seconda edizione, forte del successo dell’anno precedente coinvolgendo numerosi studenti del Municipio IX.

Con il patrocinio ufficiale del IX Municipio del Comune di Roma e la curatela scientifica dell’Orto Botanico di Roma – promosso dal Fondo U-Turn gestito da Silver Fir Capital SGR e sottoscritto da investitori di GWM Group e grazie alla collaborazione con eUrban, uno dei principali polmoni verdi e futuro distretto d’arte contemporanea di Roma, che mira ad integrare la natura con il design urbano più innovativo, AND promuove iniziative per la rigenerazione urbana degli spazi del vivere proponendo approcci didattici innovativi basati sulla green education.

L’iniziativa è stata una proficua occasione per 140 alunni di scoprire il proprio territorio unendo arte e natura, rispetto per l’ambiente e visioni creative. Il 5 giugno alle 10.30 si terrà l’evento conclusivo di AND, una mostra dal titolo “E tu, che albero vorresti essere?”, che resterà aperta al pubblico fino al 9 giugno presso il nuovo spazio espositivo del quartiere Eur, La Vaccheria.

La mostra riassume il percorso didattico in più fasi a cui hanno preso parte i ragazzi, con  l’esposizione dei lavori degli studenti e delle opere arboree dell’artista ideatrice del progetto Ria Lussi che afferma in proposito: “Questo progetto di rigenerazione urbana e umana che abbiamo chiamato eUrban, tramite Arte, Natura e Didattica, rappresenta un veicolo per promuovere una visione audace e inclusiva del futuro”. 

L’iniziativa di divulgazione scientifica si è basata su un laboratorio sull’arte di disegnare alberi, guidato dal team ABCeD, lezioni di botanica all’aperto nella Moving Forest, una foresta temporanea con 400 alberi, perfetto equilibrio tra architettura e natura, dove le forme più avveniristiche si radicano nella terra, attingendo alla sua profonda saggezza, e nell’Italian Zen Garden, un giardino aromatico con più di 10 specie di piante profumate, curate dai botanici dell’Università La Sapienza.Un futuro più sostenibile è possibile attraverso un approccio creativo dove il linguaggio dell’arte e l’attenzione all’ambiente possano radicarsi nelle menti dei giovani studenti grazie a iniziative “di consolidamento della coscienza artistica ed ecologica”: così afferma Andrea Portella, Amministratore Delegato di Silver Fir Capital, che aggiunge di credere che “il futuro sostenibile si costruisca attraverso spazi rigenerati e a basso impatto ambientale come EuroHive in connessione e dialogo con il territorio e le persone che ne fanno parte, a partire dai più giovani”.

“AND è nato per unire e far dialogare le generazioni su un obiettivo comune, il futuro sostenibile, per unire eUrban e l’ìntorno urbano, il pubblico e il privato nella costruzione del senso di appartenenza a un luogo” dichiara Matteo Cidonio, Managing Partner di GWM Group.

 

Condividi
Pubblicato da
Tag: eurban

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024