Scienza

Hubble scatta una foto al meraviglioso fenomeno chiamato Anello di Einstein

Il telescopio Hubble ha scattato un’immagine che, dopo essere stata analizzata dalla Nasa, si è scoperta essere piena di galassie. Tra queste c’è un fenomeno spettacolare chiamato Anello di Einstein.

L’Anello di Einstein

Questa parte dell’Universo è un ammasso di galassie molto diverse tra loro tenute insieme dalla gravità. Ma la forza che le tiene insieme fa molto di più, infatti piega la luce in modo da creare un anello, il cosidetto anello di Eistein.

Anello di Einstein (www.nasa.gov)

L’anello di Einstein si verifica quando la luce proveniente da una sorgente luminosa viene piegata dall’effetto gravitazionale di una struttura o di un oggetto molto grande, in questo caso questa enorme parte di universo. Il fenomeno è chiamato lente gravitazionale e richiede che i tre partecipanti (la sorgente di luce, la struttura massiva e l’osservatore – che è la Terra) siano allineati in una configurazione a linea retta denominata syzygy.

Questo anello dunque è un caso speciale di lente gravitazionale, causato dall’allineamento esatto della sorgente, della lente e dell’osservatore. Ciò si traduce in una simmetria intorno all’obiettivo, causando una struttura ad anello. Karl Hille della NASA descrive l’immagine:

In questa immagine, la luce proveniente da una galassia di sfondo viene deviata e distorta intorno all’enorme gruppo intermedio e costretta a percorrere molti diversi percorsi di luce verso la Terra, facendo sembrare che la galassia si trovi in ​​diversi posti contemporaneamente“.

Perché si chiama Anello di Einstein?

Einstein predisse questo fenomeno nel 1912, ancor prima della sua teoria della relatività generale. Tuttavia, non pensava che saremmo mai stati in grado di osservarne uno perché la nostra tecnologia non ne era in grado. Ma il progredire della tecnologia, a smentita dello scienziato, ha reso oggi note centinaia di lenti gravitazionali.

Ma qualcosa di ancora più sensazionale è stato scattato da Hubble alcuni anni fa: un doppio anello di Einstein, un fenomeno altamente improbabile che gli astronauti hanno avuto la fortuna di testimoniare.

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024