Formazione

Il Gioco di ruolo dal vivo a scopi educativi entra nelle scuole romane con l’iniziativa “Utopia”

L’Edu Larp (Educational Live Action Role Play) è una metodologia didattica che utilizza il gioco di ruolo dal vivo come strumento educativo. In un LARP, i partecipanti interpretano personaggi in una storia, interagendo fisicamente e verbalmente per raggiungere obiettivi specifici e risolvere problemi all’interno di un ambiente simulato ma realistico.

È ciò che è successo a più di 100 studenti romani nel progetto “Utopia – Il Viaggio”, realizzato da La città ideale in collaborazione con Progetto Goldstein e l’associazione Eryados di Umberto Francia.

Coinvolgimento attivo, sviluppo delle competenze sociali, apprendimento esperienziale, inclusività e immersione: questi gli aspetti più importanti a livello pedagogico dell’EDU Larp che tuttavia nelle scuole italiane, a differenza di molte altre nazioni in Europa, non ha ancora trovato il giusto spazio.

Da oltre dieci anni, l’Associazione Eryados promuove il LARP in Italia, introducendo metodologie di insegnamento coinvolgenti. Durante l’anno scolastico 2023/2024, questo modello di apprendimento è stato adottato in vari istituti romani, offrendo agli insegnanti l’opportunità di collaborare con professionisti del settore.

L’evento conclusivo “Utopia – Il Viaggio” ha visto i ragazzi delle scuole interpretare personaggi in una storia ispirata a “Il Signore delle Mosche” di William Golding. Immersi in un futuro distopico, gli studenti hanno vestito i panni di giovani sopravvissuti in un mondo post-apocalittico, affrontando sfide che richiedevano ingegno, capacità relazionali e gestione delle risorse.

La trama di “Utopia – Il Viaggio” ha posto i partecipanti in un immaginario futuro prossimo, caratterizzato da sconvolgimenti climatici e scarsità di risorse, che hanno portato all’estinzione degli adulti. I giovani sopravvissuti dovevano costruire una nuova civiltà e intraprendere un viaggio per raggiungere “La Spiaggia”, un luogo dove speravano di trovare altri superstiti.

Attraverso questa esperienza immersiva, gli studenti hanno esplorato temi sociali complessi, come l’autogoverno, la percezione della società contemporanea, il rapporto con gli adulti e i coetanei.

Come Città Ideale ma, soprattutto, come adulti, abbiamo la responsabilità di instaurare con le nuove generazioni un rapporto costruttivo che metta al centro del dialogo la Società ed i temi su cui i ragazzi stessi si pongono gli interrogativi più importanti – ha dichiarato Fabio Morgan, direttore artistico La Città Ideale –  C’è bisogno di nuovi stimoli e nuovi metodi di insegnamento, il Larp è, per noi, un linguaggio innovativo sorprendente ed illuminante, capace di toccare i temi sociali più disparati con rinnovato entusiasmo da parte degli studenti che si lasciano man mano coinvolgere. Il supporto delle Istituzioni e degli istituti scolastici è di primaria importanza e grazie alle realtà che hanno preso parte all’iniziativa abbiamo messo i primi mattoncini per costruire qualcosa di importante per il futuro dell’istruzione in Italia”.

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024