Scienza

Il nostro cervello impazzisce davanti a carboidrati e grassi e il nostro portafoglio piange

Si sa, tutti hanno un debole per carboidrati o grassi, ma quindi i due si combinano in un solo alimento il nostro cervello impazzisce di bramosia.

Il gruppo di ricercatori dell’Università di Yale ha condotto uno studio proprio su come il nostro cervello si comporta davanti ad un alimento a base di carboidrati e grassi. Ha preso in esame il comportamento celebrale di 56 volontari mentre gli venivano mostrate le foto di vari alimenti ricchi di grassi, ricchi di carboidrati o alti in entrambi.

Dopo la scansione del cervello, a ciascun partecipante è stato chiesto di fare un’offerta in denaro ad un’asta per aggiudicarsi il cibo che più desideravano per il loro spuntino.  Come previsto, i partecipanti sono disposti a pagare di più per gli snack con grassi e carboidrati, rispetto ai soli grassi o carboidrati. Inoltre, l’importo che avrebbero pagato per gli alimenti combinati era più di quanto si possa prevedere sommando i prezzi dei grassi e dei carboidrati separatamente.

Junk food. (NeONBRAND by unpslash.com)

Quando i ricercatori hanno dato un’occhiata alle scansioni cerebrali, hanno scoperto che l’attività in due aree cerebrali in particolare, il caudato e il putamen, era molto più forte in risposta a grassi e carboidrati insieme rispetto a uno solo. Queste aree cerebrali sono associate al desiderio, alla bramosia, ricompensa e azioni orientate allo scopo e rilasciano dopamina quando una persona incontra uno stimolo eccitante.

“Nell’ambiente alimentare moderno che è pieno di alimenti trasformati ricchi di grassi e carboidrati come ciambelle, patatine fritte, barrette di cioccolato e patatine, questo potenziamento della ricompensa può ritorcersi contro la promozione dell’iperalimentazione e dell’obesità”, ha detto Small.

Gli alimenti ad alto contenuto di grassi e carboidrati non esistono in natura, con una sola eccezione: il latte materno. I frutti sono ricchi di zuccheri, ma non di grassi, e la carne è ricca di grassi ma non di carboidrati. Quindi il cibo moderno sta dirottando i sistemi neurali che si sono evoluti nel corso di migliaia di anni, non c’è da stupirsi che l’obesità sia un tale problema nel mondo sviluppato.

Sapendo che il cervello umano è vulnerabile a tali stimoli dovrebbe incoraggiare le persone a prestare particolare attenzione a questa classe di alimenti per evitare di diventare sovrappeso o obesi.

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024