Fotografia

Il tempo di uno Scatto: le fotografie del 58, 68 e 78 di Marcello Geppetti

Le fotografie del 58, 68 e 78, ondate di grandi cambiamenti, che dopo quarant’anni sono rappresentative dell’epoca ma soprattutto di chi le ha scattate, Marcello Geppetti

Geppetti fotoreporter PhotoCredit DolceVita Gallery

La realtà supera la fantasia

Tanti furono gli accadimenti che vennero immortalati ne Le fotografie del 58, 68 e 78: quelle tre date -cioè- che, per il fotografo Marcello Geppetti, segnarono profondamente l’Italia. Il suo archivio, praticamente intatto dal 59 in poi, raccoglie, appunto, venti anni di storia tra Dolce vita e Mafia. Dallo spogliarello di Aïché Nana all’attentato a Aldo Moro.

Chi era Marcello Geppetti: il fotografo più sottovalutato della storia, così come lo definì l’editore di American Photo, o un semplice paparazzo italiano?

Si fa fatica a pensare ai paparazzi come a dei fotografi. Spesso non c’è tecnica ma solo audacia dietro il loro metodo di scattare immagini. Eppure questo autore raccolse molti consensi in America: dal New York Times al Time Magazine, dal Newsweek a Life e Vogue.

Don Gussoni e il fotografo Giacomo Alexis PhotoCredit pitchtheworld

Da quella Dolce Vita a un Archivio immenso

Come accade spesso in Italia, gli artisti hanno bisogno di affermarsi nel resto del mondo per essere apprezzati nel proprio paese di origine.

A Marcello Geppetti, sempre presente sulla scena della Dolce Vita -che poi ispirò il film di Fellini- non bastò nemmeno la stima del giornalismo americano per essere riconosciuto in Italia. Solo con la riscoperta vintage di quegli anni, dalla moda al cinema, si sono rintracciati i personaggi e sono riemerse le fotografie. Oggi, in controtendenza alle spietate critiche di quegli anni, non solo c’è stata una rivalutazione delle stessa ma l’archivio ha acquisito importanza storica.

Le fotografie del 58,68 e 78 sono tracce di memoria da tutelare. Testimoni del clamore degli anni cinquanta, delle rivoluzioni sessantottine e dei danni irreversibili che l’Italia si porta dietro dal settanta in poi. Non ultimo appunto quello spartiacque segnato dall’assassinio di Aldo Moro.

Il bacio scandalo PhotoCredit ultravie.co.uk

Paparazzate d’autore

Famosissimo, tra gli scatti che portarono al successo Geppetti ma, allo stesso tempo, lo relegano a paparazzo, è il Bacio tra Liz Taylor e Richard Burton, che fece subito gridare allo scandalo. La giovanissima diva, legata in matrimonio a Eddy Fischer venne immortalata in un momento privato destando quell’attenzione mediatica che faceva breccia, che creava dipendenza, il gossip, intavolava discussioni nei salotti.

Eppure, Marcello Geppetti, nel raccontare lo scandalo, nel documentare i moti rivoluzionari, l’ascesa della musica, il grande boom dei Beatles e dei Rolling Stones, non si compiace, non mette in mostra le rose ma le spine. Sono scatti veri, inquadrature che provengono dalla sua esperienza come cronista, tagli che mettono in risalto la scaltrezza più che il clamore, frammenti di vita dei divi che si contrappongono al divismo.

Le fotografie del 58, 68 e 78 rappresentano epoche molto lontane dal nostro 2018. Avevano un linguaggio speciale, c’era un fermento vertiginoso, un’intraprendenza dei giovani, massiccia. Non si riscontra quel tipo di cultura o di arte, oggi.

E, quasi, siamo lì a invidiarla a chi l’ha vissuta.

Fino al 12 Maggio 2018 al DolceVita Gallery (Via Palermo 41 – Roma) – Ingresso Gratuito

Della stessa autrice:

La Romanità     Anna Magnani    Fotografi Primi     Mostra sulla Leica    Il fotografo in Biciclettta     Pasinetti Cineasta     Cinecittà      Le tante direzioni del Cinema     Monica Vitti  

 

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024