Categorie: Scienza

Karen Uhlenbeck, la prima donna a vincere il premio Abel per la matematica

Ogni anno a marzo, l’Accademia Norvegese di Scienze e Lettere decreta il vincitore del Premio Abel per la matematica. Quest’anno il prestigioso premio è stato assegnato a Karen Uhlenbeck, americana, 76 anni e professoressa emerita di matematica dell’Università del Texas ad Austin. Uhlenbeck ha vinto “per i suoi risultati pioneristici nel calcolo delle variazioni, nelle teorie dei gauge e nei sistemi integrabili, e per l’impatto fondamentale del suo lavoro sull’analisi, la geometria e la fisica matematica”.

L‘Abel Award è uno dei più importanti riconoscimenti per la matematica, e Uhlenbeck è ufficialmente la prima donna nella storia a vincere il premio.

Il premio Abel è un prestigioso, una sorta di Nobel per la matematica, riconoscimento che porta il nome del matematico norvegese Niels Henrik Abel, e che è stato assegnato per la prima volta nel 2002. Il re di Norvegia in persona consegna al vincitore il premio, su segnalazione di una giuria composta da cinque matematici internazionali.

Karen Uhlenbeck

“Le sue idee e la sua leadership hanno trasformato il panorama matematico nel suo insieme”, ha annunciato il comitato Abel.

Uhlenbeck ha fornito spunti straordinari su quella che viene chiamata comunemente la “teoria delle bolle”. Questo lavoro ha dato ai fisici teorici gli strumenti per descrivere superfici complesse come le bolle di sapone, che sono molto difficili da trattare matematicamente. Uhlenbeck affrontò i grandi enigmi posti da tali superfici, “superfici minime”, così come la loro interazione con forze fisiche come l’elettromagnetismo e le forze nucleari.

I suoi studi hanno aiutato a risolvere alcuni dei problemi più difficili della fisica delle particelle, nella teoria delle stringhe e nella relatività generale, migliorando la nostra comprensione fondamentale del mondo.

Il suo è un doppio riconoscimento perché è la prima donna ad aver ricevuto il premio. La matematica ha dedicato gran parte del suo lavoro allo sviluppo della futura generazione di matematiche femminili, e questo lavoro è forse altrettanto importante della sua stessa ricerca. Come lei stessa ricorda, è stato difficile per lei costruirsi una carriera come matematica perché molti posti non assumevano donne.

Uhlenbeck dice che le cose sono progredite in modo significativo, ma c’è ancora molta strada da fare – non solo per le donne in matematica ma anche per le minoranze. “Penso che se avessi cinque anni in più, non ce l’avrei fatta. Adesso è meglio, ma mi preoccupo molto delle altre minoranze. Ci sono molte donne e minoranze in grado di essere grandi matematici “.

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Sai cos’è la maledizione del Club 27? Ecco chi sono le star della musica morte a 27 anni

Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…

22 Agosto 2025

Agosto in Sicilia tra cinema, podcast, talk: è Trapani Film Festival

Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…

31 Luglio 2025

Il contemporaneo tra i borghi italiani e il mondo: intervista a Riccardo Freddo, figura curatoriale di spicco dell’estate 2025

Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…

29 Luglio 2025

Io sono Cesare Borgia! Chi è il Valentino?

Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…

5 Luglio 2025

La vera rivoluzione televisiva degli anni ’90? I Simpson!

Se vi viene fatta la domanda “nella televisione cosa associate al colore giallo?” sicuramente il…

17 Giugno 2025

“Ti sorprenderà come il sole ad est”: la Bella e la Bestia un insegnamento di vita e rispetto

Un vero omaggio alla diversità ed alla bellezza della diversità stessa: da una fiaba nasce…

2 Maggio 2025