Categorie: Scienza

Karen Uhlenbeck, la prima donna a vincere il premio Abel per la matematica

Ogni anno a marzo, l’Accademia Norvegese di Scienze e Lettere decreta il vincitore del Premio Abel per la matematica. Quest’anno il prestigioso premio è stato assegnato a Karen Uhlenbeck, americana, 76 anni e professoressa emerita di matematica dell’Università del Texas ad Austin. Uhlenbeck ha vinto “per i suoi risultati pioneristici nel calcolo delle variazioni, nelle teorie dei gauge e nei sistemi integrabili, e per l’impatto fondamentale del suo lavoro sull’analisi, la geometria e la fisica matematica”.

L‘Abel Award è uno dei più importanti riconoscimenti per la matematica, e Uhlenbeck è ufficialmente la prima donna nella storia a vincere il premio.

Il premio Abel è un prestigioso, una sorta di Nobel per la matematica, riconoscimento che porta il nome del matematico norvegese Niels Henrik Abel, e che è stato assegnato per la prima volta nel 2002. Il re di Norvegia in persona consegna al vincitore il premio, su segnalazione di una giuria composta da cinque matematici internazionali.

Karen Uhlenbeck

“Le sue idee e la sua leadership hanno trasformato il panorama matematico nel suo insieme”, ha annunciato il comitato Abel.

Uhlenbeck ha fornito spunti straordinari su quella che viene chiamata comunemente la “teoria delle bolle”. Questo lavoro ha dato ai fisici teorici gli strumenti per descrivere superfici complesse come le bolle di sapone, che sono molto difficili da trattare matematicamente. Uhlenbeck affrontò i grandi enigmi posti da tali superfici, “superfici minime”, così come la loro interazione con forze fisiche come l’elettromagnetismo e le forze nucleari.

I suoi studi hanno aiutato a risolvere alcuni dei problemi più difficili della fisica delle particelle, nella teoria delle stringhe e nella relatività generale, migliorando la nostra comprensione fondamentale del mondo.

Il suo è un doppio riconoscimento perché è la prima donna ad aver ricevuto il premio. La matematica ha dedicato gran parte del suo lavoro allo sviluppo della futura generazione di matematiche femminili, e questo lavoro è forse altrettanto importante della sua stessa ricerca. Come lei stessa ricorda, è stato difficile per lei costruirsi una carriera come matematica perché molti posti non assumevano donne.

Uhlenbeck dice che le cose sono progredite in modo significativo, ma c’è ancora molta strada da fare – non solo per le donne in matematica ma anche per le minoranze. “Penso che se avessi cinque anni in più, non ce l’avrei fatta. Adesso è meglio, ma mi preoccupo molto delle altre minoranze. Ci sono molte donne e minoranze in grado di essere grandi matematici “.

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024