Bella, la Bestia e tutti i loro amici (http://s3.foreveryoungadult.com.s3.amazonaws.com)
Un vero omaggio alla diversità ed alla bellezza della diversità stessa: da una fiaba nasce uno dei cartoni animati della Walt Disney più amati e visti di sempre. La Bella e la Bestia, però, non è solamente una fiaba, ma dovrebbe essere presa in considerazione come insegnamento del rispetto dell’altro.
“…C’e’ una bestia che
s’addormenterà
ogni volta che
bella come sei le sorriderai…”
La Bella e la Bestia è una fiaba europea, che col tempo si è diffusa in differenti versioni. Le origini addirittura sono state riscontrate in una storia di Apuleio (ne L’asino d’oro – Amore e Psiche). Tra le versioni più conosciute ci sono quella di Madame Gabielle-Suzanne Barbot de Villeneuve (pubblicata in La jeune américaine, et les contes marins, 1740). C’è anche chi sostiene che la versione originale, invece, sia da attribuire a Giovanni Francesco Straparola (1550), il quale si è ispirato ad una storia veramente avvenuta sulle rive del lago di Bolsena (nella provincia di Viterbo). La versione che si è diffusa maggiormente, però, è la versione di Madame Villeneuve pubblicata nel 1756 da Jeanne-Marie Leprince de Beaumont nel Magasin des enfants, ou dialogues entre une sage gouvernante et plusieurs de ses élèves.
Nel 1991 esce il film di animazione della Disney La Bella e la Bestia, un vero e proprio capolavoro che ha convinto tutti dai più piccoli ai più grandi. Una pellicola che racchiude il grande significato dell’amore, del rispetto. L’andare oltre le apparenze, perché amare vuol dire andare oltre, apprezzare i difetti tanto quanto i pregi. La bellezza di questo film gli ha fatto guadagnare 5 nomination e due oscar vinti, Migliore colonna sonora e Migliore canzone (Beauty and the Beast), cantata da Céline Dion e Peabo Bryson nel duetto finale; tre Golden Globe come Miglior film commedia/musicale, colonna sonora e canzone originale.
“…Ti sorprenderà
come il sole ad est
quando sale su
e spalanca il blu
nell’immensità…”
I protagonisti principali sono:
La Bella e la Bestia è un film ricco di sfaccettature e dettagli che evidenziano quanto l’amore non sia solo un sentimento astratto, ma anche un elemento di fondamentale importanza per la vita sociale e comune. Da questa storia emerge il significato più profondo di diversità e quanto può dare agli esseri umano l’amore per l’altro e le differenze che si instaurano.
Il film e la fiaba de La bella e La bestia è una di quegli elementi che dovrebbero essere presi come supporti educativi per grandi e piccini. Da qui uno spunto verso l’apertura della mente ad un mondo che cambia. La società di oggi è sicuramente l’esempio di come culture, etnie, religioni ecc possono apportare tanti contrasti quanto punti di forza! L’unione e la fusione delle diversità può divenire un vero e proprio spiraglio di crescita: apprendere e conoscere l’altro per completare se stessi!
Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…
Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…
Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…
A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…
E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…
Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…