Musica & Divertimento

La Belle Dame Sans Merci, in scena a Roma musica e parole per un viaggio in un’epoca lontana

L’incontro di parole e suoni armoniosi che sembrano provenire da un’altra epoca. Un’epoca lontana, remota che tocca i confini della fantasia e si colora di quella magia che la rende poetica. Lo spettacolo La Belle Dame Sans Merci prende possesso di quella poesia e di quella magia antica e la porta in scena regalando agli spettatori un viaggio nel tempo.

La Belle Dame Sans Merci è un progetto artistico che vede l’espressione della passione e del talento di due giovani artisti che hanno dato vita ad uno spettacolo che ha del trascendentale. Si muove armoniosamente sulle note soavi di una arpa celtica e di un flauto traverso che accompagnano testi del ciclo bretone, raccontando l’affascinante e misterioso personaggio della Fata Morgana.

La Belle Dame Sans Merci, Dario Guidi

“Morgana, Dea dell’Ombra, figura mitica fraintesa, mistificata, idealizzata che in punta di piedi ha attraversato i secoli, silenziosa come il soffio del vento che muove le foglie. Impossibile descrivere in modo univoco la sua imperscrutabile poliedricità, il suo prezioso simbolismo ancora oggi profondamente misconosciuto. – La Belle Dame Sans Merci- è un’impressione musicale che offre allo spettatore un viaggio nel tempo, un canto nella penombra che cerca di disegnare i contorni indefiniti di una delle figure più affascinanti del ciclo arturiano.”

Fata Morgana era sorellastra del leggendario Artù che venne cresciuto da Mago Merlino, da cui la stessa Morgana imparò le arti magiche. La leggenda vuole che la donna fu sempre gelosa del Re e di sua moglie Ginevra e diventò così loro acerrima nemica. Questa figura criptica ha attirato l’attenzione dei due artisti che hanno ideato uno spettacolo incentrato sulla sua figura, indagata attraverso musica e parole.

La Belle Dame Sans Merci, Dario Guidi

La Belle Dame Sans Merci, titolo di una enigmatica ballata scritta dal poeta inglese John Keats, andrà in scena sabato 28 aprile 2018 al teatro Baracca e Burattini di Roma. Gli autori nonché permorfer della serata sono Dario Guidi attore, cantante e arpista celtico, e Serena Sansoni attrice e musicista con un diploma al Conservatorio di flauto traverso.

Dario si avvicina molto giovane all’arpa celtica, all’età di 15 anni, incantato da quelle melodie di cui artisti come Loreena McKennitt, Cecile Corbel, Enya sono tra i massimi esponenti. Inizia a comporre melodie e pochi anni fa esce “Datura” un mini Ep contenente alcuni brani che saranno parte dello spettacolo La Belle Dame Sans Merci.
Al suo fianco Serena che inizia a suonare da bambina fino a diplomarsi in Conservatorio in flauto traverso nel 2014. Concilia presto la passione per la musica a quella del teatro, con il desiderio di fondere le due espressioni artistiche in un unico linguaggio.

La Belle Dame Sans Merci

La Belle Dame San Merci è l’occasione di esplorare mondi nuovi e antichi della musica grazie alla passione di due artisti che hanno condotto uno studio accurato del repertorio musicale celtico e i testi del ciclo arturiano. Affascinati dalla figura della Fata Morgana, la rendono protagonista di una storia confezionata a regola d’arte e portata in scena per incantare e avvolgere gli spettatori in un’atmosfera dai toni mistici e surreali.

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024