Fotografia

La Polaroid è come la Nutella, i Lego, Giovanni Rana…

La Polaroid è uno stile unico di raccontare, raccontarsi, incorniciare frammenti di vita, uno scatto è per sempre, è irripetibile

Edwin H.Land PhotoCredit dr-monsrs.net

Da un foglio di plastica

Il brevetto de La Polaroid Corporation, formulato inizialmente solo come J-Sheet (ovvero foglio di plastica in grado di polarizzare la luce), a quasi 90 anni dal suo deposito è ancora una delle più indovinate soluzioni nel mondo della fotografia.

È alla figlia piccola di Edwin H.Land, ideatore dello J-Sheet, che si deve il passo successivo: quando la bambina chiese al padre di poter vedere subito le foto che avevano scattato insieme, l’inventore sviluppò l’H-Sheet Polaroid che condusse alla realizzazione della prima macchina fotografica istantanea.

Stessa logica che deve aver spinto nel 1996 la giapponese Casio a immettere sul mercato la prima fotocamera compatta digitale con display LCD, la QV-10.

Immagini espresse, visualizzazione degli scatti sottomano fanno parte di quelle necessità dei consumer che possono essere inserite alla voce Touch. Avere il mondo a portata di dito semplifica la quotidianità, la rende fruibile e immediata.

Land vs Jobs PhotoCredit samrtweek

Al passo con la tecnologia

La Polaroid si è rivoluzionata nel tempo, proprio in previsione dei continui cambiamenti nel mondo della tecnologia.

Quel potere magico della foto che esce da una scatola analogica, diciamolo, con l’avvento del display e di tutta l’epoca del digitale, è andato sgonfiandosi. Se pure, il solo fatto di possedere una Original non ha paragoni.

E allora ecco uscire sul mercato delle Polaroid futuristiche.

La Snap Touch, ad esempio. Con un display di 3,5 pollici lascia la possibilità al fotografo di scegliere quale foto stampare e, al pari di una reflex digitale, dispone di una modalità, chiamata Photobooth, in grado di modificare le immagini.

Oppure due modelli di Polaroid che tradiscono la linea delle istantanee.

La Waterproof, subacquea, che appartiene alla famiglia delle compatte digitali e la Cube, che invece è una action camera, sulla scia delle GoPro.

Se invece si vuole rimanere ancorati nostalgicamente al passato ma possedere una Polaroid moderna la scelta è piuttosto facile: la One Step 600, modello che si fonda su quello che ha reso famosa questa piccola scatola fotografica.

Madonna PhotoCredit Richard Corban Barnorama. com

Ritorno alle origini

Oppure anche la Snap classica, senza touch-screen, e la Pic-300 che consente alcune impostazioni manuali per la regolazione di tempi ed esposizione.

Io mi tengo strette la Supercolor 600 Original e la Land Camera 1000 Original, così, tanto per sentirmi un po’ Madonna nel film Cercasi Susan Disperatamente, con quella sensazione di anni 80’ sulla pelle e il fascino della stampa istantanea che invade i muri, gli armadi, le ante dei frigoriferi.

Della stessa Autrice:

World Press Photo    Geppetti e gli scatti proibiti     La scelta di Emergency verso i film      Fotografia e Viaggio di Emanuela Gizzi       Fotografi Primi      Tutti amano la Leica         Claude Cahun      Pasinetti

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024