Libri gialli da leggere sotto l’ombrellone

Si avvicina il fine settimana e allora eccoci qua a proporti due libri! Cambiamo genere, dai romanzi rosa a quelli gialli!

Non si può morire la notte di Natale di Enrico Ruggieri, 153 pagine, non recentissimo, anno 2012. Perchè l’ho scelto? Perchè la storia inizia la sera di

Libri gialli da leggere sotto l’ombrellone

natale a casa di Giorgio Sala, dove si ritrova tutta la sua famiglia composta da un’ex moglie, Carola, con cui ha un apparente rapporto amichevole. I suoi figli Giorgio J. e Vittorio, che stimano più o meno il loro padre.

Chi è Giorgio Sala?

Un attore con un discreto successo professionale, ma con una situazione familiare tutt’altro che serena. Finita la cena di natale Giorgio tenta il suicidio. Viene trovato ancora in vita e viene salvato quasi miracolosamente, rimanendo infermo e, temporaneamente, incapace di parlare. Un attore senza la voce e con un volto deformato dal tentato suicido cosa e come potrà vivere? Alla ricerca di questa e di altre risposte, che volutamente non vi voglio anticipare, il libro si trasforma in un doloroso viaggio all’interno dell’esistenza di Giorgio. Lo stile è moderno e realista, perfetto da leggere sotto l’ombrellone, anche con i bambini dell’ombrellone accanto che urlano! Potrei definirlo poco impegnativo e, in alcuni tratti, anche troppo semplicistico. Attenzione però al finale!!! No tranquilli non vi anticipo nulla, ma a me ha lasciato un po’ l’amaro in bocca, ho girato pagina sperando ci fosse un altro pezzo da leggere.

Perchè leggerlo?

Secondo me dovrebbe bastarvi la curiosità di leggere un libro scritto da un cantante per farvelo comprare! Non vi basta? Allora posso aggiungere che Ruggieri riesce a raccontarci, in maniera molto scorrevole, un intero anno di vita del nostro protagonista. Il tutto senza renderlo noioso, ripetitivo o banale. Sono 153 pagine che scivolano via veloci. Considerate che l’ho letto durante un viaggio in treno, alta velocità, Roma-Milano.

Ho saltato qualche pagina? Purtroppo sì ..ero troppo curiosa di riuscire a capire chi fosse….

Cosa non mi è piaciuto? La differenza tra l’inizio molto intrigante e interessante, che ha perso piano piano di originalità per arrivare ad un finale poco intrigante che lascia un pò l’amaro in bocca.

Acquistalo subito su amazon, clicca qui.

Non si può morire la notte di Natale
Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024