Categorie: Libri

L’incredibile biblioteca in Finlandia a Helsinki

Il mese scorso è stata inaugurata una nuova biblioteca in Finlandia destinata a placare la sua sempre crescente sete di buoni libri.

La biblioteca che tutti vorrebbero

Per celebrare i suoi 100 anni di indipendenza la Finlandia ha costruito una biblioteca sorprendente. Un edificio futuristico nel centro di Helsinki che comprende non solo 100.000 libri ma anche attrezzature per la stampa 3D, macchine da cucire per creatori, sale prove per musicisti, un piccolo cinema e diversi spazi specializzati, ognuno dei quali può essere utilizzato gratuitamente.

Oodi, biblioteca in Finlandia (hel.fi)

La biblioteca polifunzionale di Helsinki è divenuta in poco tempo così popolare che sembra stiano già finendo i libri. Ogni giorno vengono presi in prestito fino a 5.000 libri, con oltre 66.000 libri presi in prestito nel mese di dicembre. Senza contare CD, materiale di lavoro e altri media che vengono presi in prestito a un ritmo notevole.

In particolare, la sezione dedicata ai bambini sembra essere estremamente popolare, tanto che molti scaffali sono già spogli. Il che non stupisce visto l’amore del paese per i libri, radicato anche nel cuore delle nuove generazioni. Tuttavia, la mancanza di libri disponibile sugli probabilmente non frenerà gli arrivi numerosi dei visitatori.

Oodi, come viene chiamata la biblioteca, si sforza di essere un “salotto” per i visitatori, che serve non solo per offrire libri ai lettori ma anche per offrire uno spazio accessibile e piacevole per leggere o lavorare.

“L’edificio è grande e imponente senza sembrare un capannone industriale. È sorprendentemente accogliente. I caffè sono un’idea meravigliosa. I clienti non devono accontentarsi del caffè da una macchina. Questo potrebbe essere un ottimo posto per una giornata di lavoro a distanza “, riflettevano alcuni dei visitatori della biblioteca.

Il fatto che una biblioteca possa suscitare tanto interesse è un fatto notevole e sicuramente trovarsi con gli scaffali vuoti è un “problema” che vorrebbero avere molti altri paesi. Un ottimo progetto che incentiva la lettura per nutrire la mente e per offrire spazi di condivisione e per il lavoro così da stimolare la creatività.

Chi non vorrebbe nella propria città una biblioteca così?

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024