L’uomo che comprò la Luna e il cinema sardo

La settimana scorsa è uscito nei cinema L’uomo che comprò la Luna, un film del regista sardo Paolo Zucca. Una commedia molto divertente che alterna toni favolistici a toni poetici, con una forte connotazione iconografica. Interessante anche perché è il primo film co-sceneggiato da Geppi Cucciari, nota comica, conduttrice televisiva e attrice italiana.

L’uomo che comprò la luna

Paolo Zucca è al suo secondo film, lo abbiamo conosciuto dieci anni fa quando vinse il David di Donatello per il miglior cortometraggio con il corto L’arbitro, che nei cinque anni successivi ha trasformato nel suo primo film, con il quale ha vinto tra gli altri l’ottavo Est Film Festival di Montefiascone.

L’uomo che comprò la Luna in realtà è uscito il 4 aprile soltanto in Sardegna al momento. La situazione sarda è molto interessante perché c’è una Film commission molto attiva che incentiva con contributi la produzione di film a carattere regionale, la circolazione dei film dei propri autori emergenti nei festival internazionali e dà anche un contributo per chi sceglie come location per girare i propri film le città sarde.

Ciononostante c’è come un collo di bottiglia, una sorta di scollamento tra l’isola e il resto della penisola. Sono bravi a proteggere ed incentivare i propri autori però faticano un po’ nella circolazione nel resto d’Italia, la cosa è paradossale nel momento in cui grazie alla tecnologia oggi non c’è più bisogno di stampare copie di ogni film e di farle arrivare per tempo ad ogni cinema che lo vuole inserire nella propria programmazione.

Nonostante questo, L’uomo che comprò la Luna, nel primo weekend di uscita del film, ha siglato il miglior risultato in termini di media copia al boxoffice italiano del fine settimana. Ha incassato 69.903 euro con sole 13 copie, tutte in Sardegna, ottenendo la miglior media copia nazionale pari a 5.377 euro. I dati hanno spinto a far salire a 15 le copie in Sardegna prevedendo anche un ampliamento sul resto del territorio nazionale.

Noi possiamo augurare di cuore a Paolo Zucca e a L’uomo che comprò la Luna di circolare molto sia in Sardegna che nel resto d’Italia e di incassare in modo che il suo autore abbia l’opportunità di continuare ad esprimere il proprio cinema, perché è uno dei talenti più puri della sua generazione.

Di seguito la sinossi ufficiale del film:

Una coppia di agenti segreti italiani, Dino e Pino, riceve una soffiata dagli Stati Uniti d’America in cui viene comunicato loro che qualcuno in Sardegna sia diventato proprietario della Luna, affronto inaccettabile in quanto gli USA furono i primi a metterci piede. I due agenti reclutano dunque Gavino Zoccheddu, un soldato che, dietro il falso nome di Kevin Pirelli e un marcato accento milanese, nasconde la propria identità sarda. Kevin dovrà scoprire sul posto chi ha comprato la Luna e perchè, ma per farlo dovrà essere trasformato in un vero sardo e per fare ciò viene ingaggiato Badore, un formatore culturale reticente e misantropo. Superate le difficoltà dell’addestramento e un grottesco esame finale, Kevin si imbarca per la Sardegna e dopo una serie di avventure picaresche riesce a giungere nel paese fittizio di Cuccurumalu, nel quale inizia a svolgere la sua indagine sotto mentite spoglie.

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024