Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte, Georges Seurat
L’Art Institute of Chicago (AIC) recentemente ha annunciato il rilascio di decine di migliaia di immagini ad alta risoluzione dalla loro raccolta destinate al pubblico dominio. Questo significa che chiunque ora può accedere e utilizzare liberamente le versioni ad alta risoluzione di una miriade di capolavori.
Picasso, Monet, Van Gogh o El Greco, Munch, Seurat le opere di questi artisti e di tanti altri saranno ora disponibili e di dominio pubblico. Potremo usare in totale libertà le immagini delle opere in alta risoluzione. Questa concessione è stata resa possibile dal Creative Commons Zero (CC0), questo vuol dire essenzialmente che tutto il copyright non esiste più per scopi sia educativi che commerciali.
“Studenti, educatori e semplici appassionati d’arte potrebbero essere interessati a sapere che abbiamo rilasciato migliaia di immagini di pubblico dominio sul nuovo sito web in un formato ad accesso aperto (52.438 per essere precisi e in costante crescita),” così recita l’annuncio.
“Questo è solo un teaser di tutto ciò che il nuovo sito ha da offrire. Speriamo che mentre crei il tuo percorso, ti godrai il sito e condividerai le cose interessanti che scoprirai. “
Questa possibilità può essere d’aiuto sia per scopi lavorativi, che accademici, sia per gli artisti in erba che vogliono arricchire il loro bagaglio culturale e lasciarsi ispirare dalle magnifiche pennellate di artisti di fama mondiale. Un enorme tesoro a cui possono attingere tutti coloro che hanno una connessione internet funzionante, non possiamo far altro che apprezzare l’iniziativa di AIC.
” Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande-Jatte ” di George Seurat, American Gothic di Grant Wood, “La camera di Vincent ad Arles ” di Van Gogh, “Water Lilies” di Monet e tanti altre opere, per la precisione 52.438, a nostra disposizione. Clicca qui per vedere la ricca collezione dell’Art Institute of Chicago.
Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…
Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…
Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…
A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…
E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…
Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…