Montecitorio a porte aperte all'insegna della musica: il Maestro Vince Tempera in concerto (www.novella2000.it)
Il 14 gennaio si è tenuto il primo appuntamento dell’anno di Montecitorio a porte aperte all’insegna della musica durante il quale, in presenza della Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, si è tenuto il concerto straordinario del Maestro Vince Tempera “Da Fellini a Tarantino, le colonne sonore italiane di successo nel mondo”.
Uno dei più grandi ed empatici direttori d’orchestra italiani, il maestro Vincenzo Tempera, conosciuto da tutti come Vince Tempera, è attivo nel panorama musicale dagli anni settanta. Con il fedele compagno paroliere Luigi Albertelli ha composto le musiche di UFO Robot, Capitan Harlock, Ape Maia, Hello! Spank, Na-no na-no e dei primi due Fantozzi, solo per citarne alcuni.
È’ la prima volta che un evento del genere viene programmato dal Governo. Ma le colonne sonore da film italiane sono, dopo gli USA, quelle che hanno vinto più premi al mondo.
Il maestro Vince tempera è compositore, tastierista, arrangiatore e produttore di diversi cantanti famosissimi ed emergenti della musica italiana. E’ inoltre apparso in innumerevoli programmi televisivi come i festival di Sanremo, ha voluto celebrare con questa esecuzione al pianoforte le colonne sonore che hanno fatto da sottofondo musicale alla vita degli Italiani in questi ultimi 70 anni di storia.
Sono così riapparsi ai deputati presenti al concerto, quei ricordi assopiti dal tempo, che solo la musica sa riaccendere miracolosamente!
Dopo il concerto, la Presidente Boldrini ha accompagnato gruppi di visitatori all’interno di Montecitorio.
Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…
Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…
Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…
A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…
E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…
Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…