Nadia Murad: dalle violenze al premio Nobel (photocredit: confrontodemocratico.com)
Questa è la storia di una giovane donna, premio nobel per la Pace nel 2018, una a cui le parole non bastano e preferisce passare ai fatti, alle azioni concrete.
Il suo nome è Nadia Murad e combatte in nome del suo popolo, gli Yazidi, considerati una comunità del nord dell’Iraq, ma all’interno della etnia curda ed accomunati da una loro religione.
Nadia è stata rapita dai militanti dello Stato islamico pochi anni fa, successivamente stuprata è riuscita a fuggire ed ha combattuto attivamente per raccontare la propria vicenda, impegnandosi non solo per i diritti degli Yazidi, ma raccontando la verità all’interno del suo primo libro: “L’ultima ragazza, storia della mia prigionia e della mia battaglia contro l’Isis”.
Con ferocia ed in maniera tempestiva, in un giorno come tanti, i militanti dello Stato islamico irrompono nel suo villaggio, uccidono 600 maschi adulti a colpi di kalashnikov e rapiscono le donne, caricandole su autobus con vetri oscurati. Da quel momento Nadia e tante altre diventeranno schiave sessuali.
A soli 21 anni Nadia ha dovuto sopportare i più svariati soprusi. Obbligata a convertirsi all’Islam è stata poi venduta come schiava dopo aver visto la madre ed i sei fratelli morire.
Il suo sogno è quello di poter tornare a vivere nel Sinjar ed aprire un salone di bellezza per prendersi così cura delle donne Yazide. Ma il Sinjar è ancora distrutto e la ricostruzione non accenna a prendere il via. Per aiutare la sua regione, Nadia ha firmato un protocollo di unione tra la sua fondazione: la Nadia Murad Initiative, a sostegno delle vittime dell’Isis e la Fund for Development del Qatar, nella speranza che un giorno il suo paese torni a vivere di nuovo ed i suoi abitanti godere di maggiori diritti.
Nel novembre del 2014 Nadia è riuscita a fuggire da questo inferno, approfittando di una porta lasciata aperta da uno dei rapitori e ad attraversare il Kurdistan iracheno per raggiungere poi un campo profughi ed infine arrivare in Germania, dove ora vive.
Da questo momento in poi ha combattuto con forza e con una intenzione molto chiara: diventare portavoce del suo popolo e di tutte le vittime di violenza sessuale e schiavitù.
Nadia ha mostrato le sue ferite al mondo e con il suo coraggio è diventata la prima irachena a ricevere un riconoscimento come il premio Nobel per la Pace, a soli 25 anni. I suoi pensieri di lotta, Nadia non si stanca di ripeterli, spronando la sua gente a non perdere la propria identità e rivendicare la dignità delle proprie radici.
La sua battaglia, ad oggi, consiste e consisterà nel non permettere mai più che nessuna persona subisca simili violenze, augurandosi che il suo caso, possa essere l’ultimo, ed ella, “l’ultima ragazza”.
di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…
In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…
Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…
Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…
Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…
Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…