Oggi l’Opus Dei compie 90 anni

Oggi l’Opus Dei compie 90 anni

Il 2 ottobre di quest’anno l’ Opus Dei compie 90 anni. Un’età veneranda per una persona ma un’età da teenager per un’istituzione che dovrebbe vivere per secoli. Novant’anni fa un sacerdote innamorato di Dio, Josemaría Escrivá, vide ciò che il Signore gli chiedeva. La sua storia è una storia d’amore. A quasi 16 anni vide d’inverno le orme di un carmelitano scalzo sulla neve: “Si può amare Dio fino a questo punto!” pensò, e seguì quelle orme fino a incontrare quel carmelitano, che gli propose di farsi religioso. Sentiva però che il Signore gli chiedeva qualcosa di diverso e pensò di entrare in seminario per rendersi disponibile a una chiamata che avvertiva ma che non aveva compreso fino in fondo. Suo padre, che non aveva mai visto piangere, né prima né dopo, si commosse ma non si oppose e il giovane rinunciò al sogno di fare l’architetto e si fece sacerdote.

Josemaría Escrivá

Dopo due anni di sacerdozio arrivò la luce: bisognava aprire i cammini divini della terra, cioè riportare  ogni cristiano al fervore richiesto da Gesù, come quello dei primi cristiani. Una profonda vita di pietà, un’intensa formazione cristiana e nello stesso tempo l’impegno nel lavoro, nella famiglia, nella società civile. “Non siate mai uomini o donne di azione lunga e di orazione corta” scriveva nel punto 937 di Cammino. Contemplativi in mezzo al mondo. Finalmente una saldatura fra la vocazione cristiana e la vita civile proposta come normalità non come eccezione.

La sua vita è stata la sua proposta: innamorato di Gesù e di Maria viveva per primo ciò che insegnava. Grande cuore, grande amore e precisione nel lavoro, puntualità e altre virtù umane. Conoscerlo è stata una rivoluzione interiore, una scossa. Ora tocca a noi non deludere le aspettative di Gesù, non distrarsi e deviare. Cor Mariae dulcissimum iter para tutum!!!

Pippo Corigliano (ex Portavoce Opus Dei)

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024