Eventi

Perdersi di vista per poi ritrovarsi dopo 50 anni, grazie ai Social. Il racconto di Generoso D’Agnese, classe ’68

È difficile rimanere in contatto con un amico perso da tempo, specialmente dopo anni in cui non c’è più stato alcun contatto… Ed è in questi casi che il potere di un Social Network diventa magicamente importante…

Può succedere che le strade della vita ti allontanino dal tuo paese natio, dalle avventure, dai giochi, dalle amicizie nate per caso e mai più dimenticate.
Accade così, ancora per caso, che ci s’iscriva a quel noto social network, Facebook, che in molti usano per conoscere e curiosare, ma tanti altri, aprono per provare a cercare.

Abbiamo attraversato anni in cui la possibilità di comunicazione si è sviluppata con una velocità incredibile, rendendo possibili, oggi, opportunità inimmaginabili 50 anni fa…compresa quella di poter vivere la magia che fa da cornice al perdersi di vista e ritrovarsi dopo tanti anni, proprio grazie ai social!

Protagonisti della vicenda che vi stiamo raccontando sono gli ex alunni della classe del ’68 che, come per magia, si ritrovano dopo ben 50 anni a Giulianova, per condividere i loro diversi percorsi di vita.

La classe del ’68 si ritrova a Giulianova a luglio (photocredit: Dom Serafini)

La classe del ’68 si ritrova a Giulianova a luglio

Si sono lasciati nel 1968, dopo un percorso scolastico in comune, e si sono ritrovati nel 2018 per condividere i loro diversi percorsi di vita. Furono i primi ad essere diplomati all’Istituto Tecnico Industriale di Giulianova. Dei 30 Periti Industriali originali, si sono ritrovati in 16 nella stessa cittadina dopo esattamente 50 anni, naturalmente a continuare a parlar male degli insegnanti (mai “professori”). Infatti, non invitare gli insegnanti era una prerogativa, in quanto non considerati buoni maestri. Anzi, incapaci di portare a termine i programmi accademici.

Una frase condivisa e ricorrente al ritrovo è stata: “abbiamo fatto tutto da soli”. I ricordi sono poi passati a ripercorrere gli esami di stato in cui bisognava portare tutte le materie (inclusa “educazione fisica”, cioè ginnastica) dei precedenti tre anni. Irriconoscibili nell’aspetto, si sono identificati tramite le foto di classe. Alcuni invecchiati più di altri. Alcuni con esperienze di vita tragiche, altri con vite tranquille. Ma tutti con lo stesso spirito di sessantottini.”

La classe del ’68 si ritrova a Giulianova a luglio (photocredit: Dom Serafini)

Nella foto del 2018, da s. a d.: Dom Serafini, Gabriele Mazzagufo, Primo Faní, Umberto Ferroni, Pasquale Fedele, Adamo Spinosi, Giovanni Godorecci, Giuseppe Barcaroli, Elio Marini, Vincenzo Fratò.

In basso: Giovanni Capuani, Cesarino Banchini, Lino Olivieri, Serafino Cicconi (presenti al ritrovo, ma non in foto: Sandro Ricchioni e Cleto Quaranta).

Di Generoso D’Agnese

Condividi

Ultimi articoli

Percorsi museali immersivi

di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…

9 Settembre 2025

Dal Veneto la goliardica tradizione del Papiro di Laurea, sai di cosa si tratta?

In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…

3 Settembre 2025

Sai cos’è la maledizione del Club 27? Ecco chi sono le star della musica morte a 27 anni

Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…

22 Agosto 2025

Agosto in Sicilia tra cinema, podcast, talk: è Trapani Film Festival

Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…

31 Luglio 2025

Il contemporaneo tra i borghi italiani e il mondo: intervista a Riccardo Freddo, figura curatoriale di spicco dell’estate 2025

Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…

29 Luglio 2025

Io sono Cesare Borgia! Chi è il Valentino?

Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…

5 Luglio 2025