Eventi

Premio Margutta – La Via Delle Arti. Il prestigioso evento all’interno di un gioiello

Palazzo Altemps, dimora aristocratica, sede del Museo Nazionale Romano, situata a ridosso di Piazza Navona, accoglie il 5 giugno a Roma i numerosi ospiti giunti per omaggiare i premiati del Premio Margutta, La via delle Arti, giunto alla sua 14esima edizione. Il Premio, ideato dal Presidente art director Antonio Falanga, prodotto da Spazio Margutta, può contare sull’accurata organizzazione di Grazia Marino. La conduzione è di Cinzia Malvini, giornalista dal sorriso spontaneo e contagioso, volto noto della TV, conduce la trasmissione televisiva M.O.D.A.

Palazzo Altemps, dimora aristocratica, sede del Museo Nazionale Romano, situata a ridosso di Piazza Navona

Nel chiostro, nobilitato da antichi tesori, si danno convegno per le foto, come consuetudine, i premiati, personalità e volti noti del mondo dell’arte, dello spettacolo, dell’informazione, della stampa, della musica, della moda che si sono distinte per successi e professionalità. Nella spettacolare Sala Grande del Galata Ludovisi sono stati consegnati i riconoscimenti che seguono.

Premio Margutta – La Via Delle Arti: Per la Sezione Arte

Il riconoscimento è ritirato dal Direttrice del museo Nazionale Romano Daniela Porro, che ospita l’evento. Il Premio è consegnato dalla Presidente della BPW Italy Sezione Roma Bettina Giordani ed è stato dedicato dalla direttrice Porro a quanti lavorano nel Museo. Bettina Giordani ha così commentato: “Sono onorata per aver potuto consegnare il premio alla dott.ssa Porro, per il suo impegno e ruolo, che può essere da modello per le giovani donne di domani“.

Per la Sezione Cinema

E’ chiamata Violante Placido, brillante protagonista del cinema italiano ed internazionale. Riceve il premio da Gino Tozzi, Senior Private Banker presso FinecoBank Roma, mentre dichiara la sua gioia nel ricevere il premio.

Premio Margutta – La Via Delle Arti: Per la Sezione Teatro

Il riconoscimento è assegnato ad uno degli attori più versatili del panorama nazionale, Enrico Brignano, accompagnato dalla compagna Flora. Lo premia il look maker Edoardo Tasca. L’attore dice: «Quest’anno abbiamo avvicinato il teatro alla gente. Oltre 200mila spettatori in 27 spettacoli di Innamorato perso visto nei palazzetti dello sport».

Per la Sezione Teatro il premio è assegnato a Enrico Brignano. (photocredit: Lorena Fiorini)

Per la Sezione Letteratura

Il premio giunge a un volto noto, quello di Andrea Delogu, che lo conquista con il libro Dove finiscono le parole. Storia semiseria di una dislessica. Riceve il premio da Cinzia Guido, assessora alla cultura del Municipio I.

Premio Margutta – La Via Delle Arti: Per il Giornalismo

E’ il momento di Alberto Matano, conduttore del Tg1 delle ore 20, scrittore, autore. Viene premiato dalla docente Antonia Doronzo, che ricorda la presentazione del libro di Matano Innocenti, Vite segnate dall’ingiustizia, a Soverato.

Per il giornalismo il premio è assegnato ad Alberto Matano (photocredit: Lorena Fiorini)

Per la Sezione Televisione

Cristina Parodi, volto familiare e popolare del video, è premiata da Tina Vannini. Sono iniziate per Cristina Parodi le vacanze e la possibilità di unire il riposo con il dedicarsi ai figli e al marito, il produttore Giorgio Gori.

Per la sezione Televisione ritira il premio Cristina parodi. (photocredit: Lorena Fiorini)

Premio Margutta – La Via Delle Arti: Per il Programma dell’anno

E’ stato premiato il nuovo talk quotidiano ideato e prodotto da Rai Italia e destinato agli italiani nel mondo, dal titolo L’Italia con voi. Ha ritirato il premio la conduttrice Monica Marangoni, volto amato dal pubblico televisivo, omaggiata da Roberto Carminati, parrucchiere dei vip, delle attrici, il parrucchiere della tv.

Per la Sezione Musica

E’ la volta di Gegè Telesforo, conduttore e autore di programmi radiofonici e televisivi, compositore, musicista poli-strumentista, vocalista è premiato da Marina Viro, attrice, caratterista, conduttrice di programmi. Telesforo riceve il premio per il libro Dove finiscono le parole.

Per la Sezione Musica è la volta di Gegè Telesforo. (photocredit: Lorena Fiorini)

Premio Margutta – La Via Delle Arti: Per la Sezione Stampa

E’ premiato il direttore del free press Leggo, Davide Desario. Il giornale è dedicato a cronaca, politica, grandi inchieste e nuove sfide del web.

Sezione Moda

Il premio per la sezione moda va a Domenico Vacca, uno degli Ambassador del Made in Italy, da 9 anni protagonista della Fashion Week di New York, titolare dell’omonima casa di moda del lusso distribuita in 12 nazioni nel mondo. E’ premiato da Antonio Franceschini. Vacca sottolinea la prerogativa di lavorare in America, per poi ritornare in Italia, portando idee, innovazioni, ricchezza.

Il premio per la sezione moda va a Domenico Vacca. (Photocredit: Lorena Fiorini)

Il premio

I premiati hanno ricevuto la scultura realizzata dal maestro orafo Gerardo Sacco e ispirata alla “Fontana degli Artisti” realizzata 1927 dall’architetto Pietro Lombardi.

Giovanna Gattuso intrattiene gli ospiti con il suo brano Mask. E’ musicista e cantante raffinata, il suo vasto repertorio e stile comprende l’opera tradizionale, la musica folk mediterranea e il jazz.  Vive in Italia e negli Stati Uniti dove ha fondato la Venice Voice Academy e dove collabora con noti musicisti. Giovanna tiene regolarmente masterclass e seminari con il suo personale sistema vocale. E’ socia FIDAPA BPW Italy Sezione Roma.

La cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione termina con l’assegnazione dei premi Italian Style all’imprenditoria destinati alle eccellenze Sergio Valente, air stylist. La sua è una vita dedicata alla bellezza femminile attraverso l’esaltazione del gusto, della raffinatezza e dello stile.  Gianluca Mech, personal wellner delle star, divulgatore scientifico, erede di Tisanoreica, tradizione erboristica antica che ha visto la sua famiglia al centro delle arti e dei segreti della fitoterapia in Italia. Valerio Turchi, ultimo di tre generazioni, condivide la passione per le antichità greche e romane accompagnato da una seria competenza specialistica nel loro campo, guida la galleria Turchi a Roma in Via Margutta. 

Beatrice Trebisacce, responsabile Vendite in Italia e all’estero presso il Pastificio Artigianale Gusto Fantastico, Massimo Ruzzi, Store Manager dell’area di Roma di Pineider 1774, Amit e Ilan Dabush, gestori del noto ristorante Ba’Ghetto ricavato nell’antico frantoio di Palazzo Chigi. Il ristorante offre cucina tipica e tradizionale, che valorizza le specialità e le proposte del territorio. La Sartoria Attilio Di Seri, oltre a creare camicie e abiti per gli italiani in territorio libico, ha vestito il re libico e i Ministri del Governo. Oggi fonda i presupposti per il recupero e la promozione della sartoria uomo e dell’artigiano made in Italy.

La serata termina con il brindisi e il buffet veg offerto da Claudio e Tina Vannini per il Margutta Vegetearian Food&art nello strepitoso cortile rinascimentale.

Premio Margutta – La Via Delle Arti

L’evento ha potuto contare sul patrocinato della Regione Lazio, del Comune di Roma Municipio I Centro e dell’Associazione Internazionale di Via Margutta, che ha nei suoi intenti istitutivi quello di celebrare e riportare l’attenzione su uno dei luoghi più famosi di Roma, tra le vie dell’arte e della creatività più celebri al mondo.
E’ tardi quando gli eccellenti ospiti lasciano Palazzo Altemps, un luogo prestigioso, una dimora arricchita da affreschi, che contiene una superba collezione di scultura antica, una preziosa raccolta libraria e archeologica. Splendida serata che ha visto presente bella gente accompagnata da un’organizzazione impeccabile. Istituito nel 1889, oggi vede unite quattro sedi: Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo alle Terme e Crypta Balbi. Quattro luoghi importanti per mostrare la storia di Roma fin dall’antichità

Premio Margutta – La Via Delle Arti. Il prestigioso evento all’interno di un gioiello. (Photocredit: Lorena Fiorini)

Alcune curiosità

A palazzo Altems hanno recitato Metastasio e Mozart e ancora il palazzo ha ospitato la duchessina Maria, che nel 1883 sposò nella chiesa di S. Aniceto Gabriele D’Annunzio.

Si conclude uno dei più prestigiosi appuntamenti culturali dell’anno a Roma in una location tutta da scoprire. Gli ospiti si allontanano dal palazzo gioiello di architettura rinascimentale, dopo aver goduto di una serata davvero particolarissima.

La FIDAPA BPW Italy Sezione Roma è partecipe con una folta delegazione insieme alla Presidente Bettina Giordani, ed è presente per omaggiare la socia e amica Grazia Marino.

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024