Privatizzazione Rai: un discorso che non risolve il problema

Si ricomincia a discutere sulla privatizzazione di alcuni canali Rai. Ancora una volta, ed ora piú che mai, si tratta di un proposta sbagliata sotto diversi aspetti e nemmeno le premesse sono giuste.

I servizi SVod, come Netflix, fanno scendere i consumi della Tv lineare per quarto d’ora, ma non cumulativamente entro l’arco di una settimana.

Mentre la Tv lineare genera profitti tramite diverse forme di entrata (pubblicitá, on-demand, abbonamenti, vendite di programmi all’estero…), gli attuali SVoD non hanno un modello di business sostenibile perché dipendono da una sola fonte di entrata: gli abbonamenti. Ed infatti i servizi SVoD hanno un cash-flow negativo ed hanno bisogno di un costante aumento del numero di abbonati per sopravvivere. Con un mercato maturo e una maggior concorrenza, i vari Netflix saranno destinati a ridimensionarsi.

Se i canali Rai venissero privatizzati, il mercato pubblicitario italiano non riuscirebbe a sostenerli e  la giá carente produzione nazionale diminuirebbe ulteriormente. Il discorso Rai dovrebbe invece concentrarsi su diversi aspetti economici e tecnologici prendendo come esempio le reti Tv americane.

Privatizzazione RAI, possibili soluzioni alternative

Per prima cosa monetizzare meglio i contenuti. Questo dovrebbe essere realizzato su diversi livelli: pubblicitá, diritti di ritrasmissione, on-demand (VoD), abbonamenti (SVoD) e vendite all’estero (oltre al canone).

Se poi si riuscisse a ridurre i costi di produzione finanziando solamente il 40% del costo di una produzione senza diritti di vendite all’estero e si finanziasse il 100% con i diritti di vendite all’estero (ed una commissione alla casa produttrice), questo farebbe aumentare la qualitá a livello internazionale delle produzioni italiane.

Si dovrebbe poi migliorare il modello di business dei canali Rai fuori dall’Europa poiché con il modello in cui sono strutturati adesso, i canali Rai per l’estero non vengono adeguatamente monetizzati.

Queste misure non sono innovative in quanto sono giá esistenti, e come é giá stato detto, dopo la scelta dei rappresentanti politici, la Rai dovrebbe concentrarsi a scegliere alcuni dirigenti che siano davvero esperti nel settore.

 

Dom Serafini (www.VideoAge.org)

Meet VideoAge at Le Rendez-Vous (Biarritz), Jornadas (Buenos Aires), MIPCOM

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Percorsi museali immersivi

di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…

9 Settembre 2025

Dal Veneto la goliardica tradizione del Papiro di Laurea, sai di cosa si tratta?

In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…

3 Settembre 2025

Sai cos’è la maledizione del Club 27? Ecco chi sono le star della musica morte a 27 anni

Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…

22 Agosto 2025

Agosto in Sicilia tra cinema, podcast, talk: è Trapani Film Festival

Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…

31 Luglio 2025

Il contemporaneo tra i borghi italiani e il mondo: intervista a Riccardo Freddo, figura curatoriale di spicco dell’estate 2025

Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…

29 Luglio 2025

Io sono Cesare Borgia! Chi è il Valentino?

Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…

5 Luglio 2025