Privatizzazione Rai: un discorso che non risolve il problema

Si ricomincia a discutere sulla privatizzazione di alcuni canali Rai. Ancora una volta, ed ora piú che mai, si tratta di un proposta sbagliata sotto diversi aspetti e nemmeno le premesse sono giuste.

I servizi SVod, come Netflix, fanno scendere i consumi della Tv lineare per quarto d’ora, ma non cumulativamente entro l’arco di una settimana.

Mentre la Tv lineare genera profitti tramite diverse forme di entrata (pubblicitá, on-demand, abbonamenti, vendite di programmi all’estero…), gli attuali SVoD non hanno un modello di business sostenibile perché dipendono da una sola fonte di entrata: gli abbonamenti. Ed infatti i servizi SVoD hanno un cash-flow negativo ed hanno bisogno di un costante aumento del numero di abbonati per sopravvivere. Con un mercato maturo e una maggior concorrenza, i vari Netflix saranno destinati a ridimensionarsi.

Se i canali Rai venissero privatizzati, il mercato pubblicitario italiano non riuscirebbe a sostenerli e  la giá carente produzione nazionale diminuirebbe ulteriormente. Il discorso Rai dovrebbe invece concentrarsi su diversi aspetti economici e tecnologici prendendo come esempio le reti Tv americane.

Privatizzazione RAI, possibili soluzioni alternative

Per prima cosa monetizzare meglio i contenuti. Questo dovrebbe essere realizzato su diversi livelli: pubblicitá, diritti di ritrasmissione, on-demand (VoD), abbonamenti (SVoD) e vendite all’estero (oltre al canone).

Se poi si riuscisse a ridurre i costi di produzione finanziando solamente il 40% del costo di una produzione senza diritti di vendite all’estero e si finanziasse il 100% con i diritti di vendite all’estero (ed una commissione alla casa produttrice), questo farebbe aumentare la qualitá a livello internazionale delle produzioni italiane.

Si dovrebbe poi migliorare il modello di business dei canali Rai fuori dall’Europa poiché con il modello in cui sono strutturati adesso, i canali Rai per l’estero non vengono adeguatamente monetizzati.

Queste misure non sono innovative in quanto sono giá esistenti, e come é giá stato detto, dopo la scelta dei rappresentanti politici, la Rai dovrebbe concentrarsi a scegliere alcuni dirigenti che siano davvero esperti nel settore.

 

Dom Serafini (www.VideoAge.org)

Meet VideoAge at Le Rendez-Vous (Biarritz), Jornadas (Buenos Aires), MIPCOM

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024