Revolutionary Road, ovvero la crisi della coppia moderna

Titolo: “Revolutionary Road”
Autore: Richard Yates
Edizioni Minimum fax
Pagine 439

Revolutionary Road – L’autore

Richard Yates (Yonkers, 1926 – Birmingham, 1992) – Autore la cui produzione è stata oggetto di una recente scoperta, Richard Yates è uno degli scrittori americani più influenti del secondo Novecento. Diventa un romanziere affermato con la pubblicazione, nel 1961, della sua opera più conosciuta, “Revolutionary Road”, da cui il regista Sam Mendes ha tratto ispirazione per l’omonimo film, con Leonardo DiCaprio e Kate Winslet.

Revolutionary Road – La storia

Connecticut, America, anni ’50. Frank ed April Wheeler sono “La Coppia” americana per antonomasia: belli, giovani, carismatici. Attrice di teatro lei, intellettuale mancato lui. Conducono la vita tipica della middle class statunitense; casa con giardino, due figli e fidati amici di famiglia.
Sono perfetti i Wheeler e tutto ciò che fanno corrisponde all’idea che la mentalità comune riconosce come archetipo del Sogno Americano.
Ma, dietro le tende tirate della loro villetta nel moderno quartiere di Revolutionary Road, si nasconde un’onnipresente ipocrisia a fare da paravento ad odi, gelosie, e furibonde liti, che porteranno i protagonisti ad essere vittime delle loro stesse bieche crudeltà.

Revolutionary Road, Richard Yates, Edizioni Minimum fax, pagine 439

Revolutionary Road – La lettura

Credo che l’intervento di Tennessee Williams, riportato sul retro del libro, sia una sintesi accurata di ciò che ho pensato una volta terminata la lettura del romanzo di Yates: “Se nella letteratura americana moderna ci vuole qualcos’altro per fare un capolavoro, non saprei dire cosa”.
“Revolutionary Road” è davvero un capolavoro assoluto. Non soltanto per il riconoscimento critico e il successo di pubblico ottenuto, che lo ha reso una vera e propria “icona” dal punto di vista letterario, ma anche per le emozioni che suscita in chi si appresta a diventare diretto spettatore della vita di coloro che, all’inizio dell’opera, sono semplici personaggi, ma che diventeranno ben presto qualcosa di più. L’abilità di Yates è tutta qui, racchiusa in un aspetto semplicissimo ma sempre meno rintracciabile nella narrativa attuale: è in grado di farti provare empatia per un personaggio, il quale la volta successiva sarà oggetto di biasimo e disprezzo.
La caratterizzazione psicologica dei personaggi, al di là della mera trama, è l’aspetto più interessante nel romanzo, insieme alla grande capacità descrittiva dell’autore, che ci consente di essere lì presenti nel momento stesso in cui accade qualcosa. Siamo insieme a Frank ed April quando ricevono i loro amici e parlano di una società consumistica di cui loro stessi, seppur inconsapevoli, fanno parte. Vediamo la coppia scambiarsi tenere effusioni, e il momento dopo massacrarsi senza pietà come se fossero acerrimi nemici. L’insoddisfazione fa da padrona all’esistenza di tutti, conduce a scelte sindacabili che peseranno come macigni e cambieranno per sempre le loro esistenze.

Yates mette in scena, come un acuto drammaturgo, il declino della coppia moderna e riprende un topos che mai stanca, quello del bigottismo, scudo usato per celare un lato oscuro, parte integrante di ognuno di noi.
A volerci dire che tutti siamo potenzialmente malvagi, senza eccezione alcuna.

Leggi anche: Espiazione, un libro che ti immerge nella lettura, per uscirne cambiati nel profondo

Condividi

Ultimi articoli

Percorsi museali immersivi

di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…

9 Settembre 2025

Dal Veneto la goliardica tradizione del Papiro di Laurea, sai di cosa si tratta?

In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…

3 Settembre 2025

Sai cos’è la maledizione del Club 27? Ecco chi sono le star della musica morte a 27 anni

Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…

22 Agosto 2025

Agosto in Sicilia tra cinema, podcast, talk: è Trapani Film Festival

Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…

31 Luglio 2025

Il contemporaneo tra i borghi italiani e il mondo: intervista a Riccardo Freddo, figura curatoriale di spicco dell’estate 2025

Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…

29 Luglio 2025

Io sono Cesare Borgia! Chi è il Valentino?

Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…

5 Luglio 2025