Accumoli e Amatrice. Photo Credit: Yahoo Notizie
Spopolamento e mancata ricostruzione privata, l’area laziale del cratere del sisma dell’Italia centrale verso l’abbandono.
15 comuni compreso Rieti (circa 72.000 abitanti) è questa l’area laziale del cratere sismico dell’Italia centrale. In questa area si stanno presentando due fenomeni preoccupanti:
Il fenomeno è chiaro, queste terre vanno verso l’abbandono. Eppure dal 24 agosto 2016 le istituzioni si sono date da fare e non possiamo dire che c’è stato disinteresse:
Certo burocrazia portata agli eccessi e lungaggine delle pratiche non hanno aiutato.
Ma tutto questo sembra non sia sufficiente e molti degli abitanti dell’area del cratere se ne vanno o non ritornano nella propria terra. Certo se pensiamo proprio alla terra, all’ambiente troviamo le prime difficoltà. In questo territorio sono presenti molti allevatori di bovini, pecore e maiali con stalle strutturalmente semplici e molte delle quali sono andate distrutte ebbene, ad oggi, pur avendone la possibilità nessuno ha presentato domanda di delocalizzazione delle stalle. È un segnale evidente che gli allevatori rimasti non hanno interesse allo sviluppo delle proprie attività e se abbandonano loro si avvicina la desertificazione. Sono gli allevatori che hanno conservato i pascoli, curano il territorio e permettono che la fruibilità anche turistica di paesaggi dalla bellezza straordinaria.
Regione Lazio attraverso fondi europei e fondi propri ha messo tante risorse nella “ricostruzione” ma è carente un disegno organico, nei tavoli di partenariato non si parla mai del futuro e di quali linee di sviluppo imprenditoriale e sociale. Tutti sanno che nulla potrà essere come prima ma nessuno si immagina come sarà il futuro, cosa che invece dovremmo cominciare a fare altrimenti i segnali sono evidenti e l’abbandono è alle porte.
Un territorio ricco di tradizioni e risorse naturali che potrebbe essere la fortuna delle persone che vi abitano ma dove è indispensabile ricostruire non solo le case, le chiese, le scuole, le fabbriche, è necessario ricostruire il tessuto sociale, studiare le vocazioni per attrarre gli investimenti non in forma disordinata e incoerente ma ordinata, programmata ed efficace.
Il rischio è che tanti investimenti e tante risorse una volta spese non troveranno più nessuno ad usufruirne perché soprattutto i giovani se ne saranno andati. Pertanto non sempre è necessario investire ma bisogna farlo avendo in mente un disegno strategico altrimenti questo territorio già debole di suo sarà destinato all’abbandono.
di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…
In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…
Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…
Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…
Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…
Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…