Musei

Ritrovata in Grecia una tavoletta con i versi dell’Odissea di Omero

E’ stata portata alla luce in Grecia una tavoletta di argilla che riporta i versi dell’Odissea di Omero.

Una scoperta sensazionale!

Un’incredibile scoperta da parte degli archeologici che hanno riportato alla luce una tavoletta di argilla con sopra 13 versi dell’Odissea, poema epico di Omero che narra le tragiche e avventurose peripezie che Ulisse, re di Itaca, dovette affrontare per tornare in patria dopo la caduta di Troia.

La tavoletta di argilla è stata scoperta vicino al tempio in rovina di Zeus, nell’antica Olimpia nella penisola del Peloponneso, in quello che prima era il luogo in cui si svolgevano i Giochi Olimpici. Contiene 13 versi dell’Odissea, tra cui un dialogo tra Ulisse e il suo fedele servo Eumeo.

La tavoletta non era ancora datata, ma probabilmente appartiene all’era romana, quindi probabilmente risale al II o III secolo a.C. – mille anni dopo la vita di Omero, quando le sue storie erano già leggende.

Tavoletta di argilla ritrovata con i versi di Omero (ansa.it)

Molti accertamenti devono essere ancora fatti ma, come ha dichiarato anche ministero della Cultura di Atene, potrebbe essere la testimonianza scritta più antica del lavoro di Omero mai scoperto in Grecia.
Se le date venissero confermate la tavoletta sarebbe “un magnifico oggetto di interesse archeologico, epigrafico, letterario”, ha aggiunto il ministero.

Omero rimane uno degli autori più intriganti della storia, al punto che molti storici si chiedono persino se fosse una persona sola. Gli antichi greci sostenevano che Omero era un poeta cieco di Chios o Smirne, ma non c’è modo di esserne assolutamente certi. Entrambe le sue due opere monumentali sono state conservate oralmente per diversi secoli, quindi è molto probabile che le opere che conosciamo oggi fossero molto diverse da quelle originali. Una figura enigmatica e affascinante che dopo secoli e secoli continua a far parlare di sé!

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024