Summit Onu sul clima: il Pianeta è in grave pericolo come non lo è mai stato prima. Bisogna agire!

Rivolgendosi ai leader mondiali al summit Onu sul clima, il grande naturalista David Attenborough ha lanciato l’allarme: il cambiamento climatico è la “più grande minaccia in migliaia di anni” e che stiamo affrontando un “disastro causato dall’uomo su scala globale”

Summit Onu sul clima, la situazione è tragica!

E’ iniziata la COP24, il summit annuale sul clima delle Nazioni Unite, a Katowice, in Polonia. Al summit di tre anni fa è stato redatto e firmato l’Accordo di Parigi, con l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale causato dall’uomo a 2 gradi Celsius al di sopra dei livelli preindustriali. Da allora però i progressi non sono stati così esaltanti anzi, in alcuni casi, le cose sono anche peggiorate!

Photo credit:
Jennifer Latuperisa-Andresen by unsplash.com

Il presidente americano Donald Trump ha dimostrato di non volersi curare della questione climatica, annunciando la sua intenzione di ritirarsi dall’accordo di Parigi e implementando politiche che favoriscono l’industria dei combustibili fossili a scapito della tecnologia più ecologica. Gli altri paesi poi non sono riusciti a rispettare i loro impegni e così dopo tre anni il mondo è ancora in pericolo ed è per questo che la COP24 è così cruciale.

David Attenborough lancia l’allarme

Cercando di sensibilizzare su quanto sia grave la situazione, le Nazioni Unite hanno invitato il famoso David Attenborough a salire sul palco. Il naturalista ha descritto una realtà orribile di cui l’uomo è responsabile, enfatizzando lo stato di allarme in cui ci troviamo.

“In questo momento, siamo di fronte a un disastro causato dall’uomo di scala globale. La nostra più grande minaccia in migliaia di anni: il cambiamento climatico. Se non agiamo, il collasso delle nostre civiltà e l’estinzione di gran parte del mondo naturale è prossima”, ha detto al pubblico.

Recenti studi hanno dimostrato che degli ultimi 22 anni 20 sono stati i più caldi della storia, per questo se si vuole intervenire contro il cambiamento climatico bisogna farlo ora e al massimo delle potenzialità per evitare una catastrofe che porterebbe danni permanenti e irrimediabili all’ambiente e all’uomo stesso.

Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha affermato che il cambiamento climatico era già “una questione di vita o di morte” per molti paesi. Ha voluto sottolineare la gravità della situazione e che ci dovrebbe essere più impegno per indirizzare l’economia verso le basse emissioni di carbonio. Il COP24 è fondamentale e lo sarà anche il prossimo anno quando verrà riconvocato un vertice sul clima per discutere le prossime mosse.

La Banca Mondiale ha anche annunciato un raddoppio del suo fondo per il clima, promettendo $ 200 miliardi di finanziamenti in cinque anni per sostenere i paesi che agiscono contro i cambiamenti climatici.

Non dobbiamo dimenticare che tutti possiamo fare la differenza, anche nel nostro piccolo quotidiano. Attenborough ha invitato tutti a utilizzare il nuovo chatbot ActNow delle Nazioni Unite, che ti guiderà attraverso piccoli cambiamenti che possono ridurre l’impatto sul clima (mangiare meno carne, usare i mezzi pubblici, ecc.). Alla fine siamo tutti abitanti dello stesso mondo ed il tempo stringe!

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024