Sherlock Holmes (foto by pixabay)
Lo scrittore Arthur Conan Doyle è nato il 22 maggio 1859 a Edimburgo. Conan Doyle proveniva da una prospera famiglia irlandese. Da giovane intraprende gli studi in medicina, e si laurea presso l’Università di Edimburgo nel 1881. Il suo primo impiego è stato come chirurgo su una nave baleniera e poi come ufficiale medico su un battello a vapore tra Liverpool e l’Africa occidentale. Infine, si è stabilito a Portsmouth, sulla costa meridionale inglese. Qui inizia a dividere i suoi interessi tra medicina e scrittura. Il 7 luglio 1930 un infarto Arthur Conan Doyle muore per un infarto.
Arthur Conan Doyle è divenuto famoso soprattutto per aver creato il suo personaggio più noto: Sherlock Holmes. L’investigatore ha fatto la sua prima apparizione in ‘A Study of Scarlet’, opera pubblicata nel ‘Beeton’s Christmas Annual’ nel 1887.
La prima pubblicazione ha avuto un grande successo, tanto da incoraggiare Conan Doyle a scrivere altre storie su Holmes. Nel 1893, però, Conan Doyle ha deciso di uccidere Holmes, sperando di concentrarsi su scrittura più seria. Ma gli appassionati delle vicende dell’investigatore e del suo socio hanno portato Cona Doyle a far resuscitare Holmes.
Oltre al famoso Sherlock, Conan Doyle ha scritto una serie di altri romanzi, tra cui “The Lost World”. Questi includevano un opuscolo che giustificava il coinvolgimento della Gran Bretagna nella guerra boera, per la quale fu nominato cavaliere e storico della guerra boera e della Prima guerra mondiale.
di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…
In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…
Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…
Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…
Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…
Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…