Cinema

The Eternals: i nuovi superiori Marvel saranno all’altezza degli Avangers?

Trovate da qualche giorno nelle sale l’ultima uscita della Marvel, The Eternals, i nuovi superiori che tanto hanno incuriosito i fan più appassionati.

Regia e sceneggiatura del premio oscar Chloé Zhao, il film dà inizio ad una nuova saga della Marvel, ormai alla sua quarta fase. Ha come protagonisti dei supereroi immortali, provenienti da Olimpia e giunti sulla Terra per proteggere gli uomini dai Devianti, delle creature mostruose che minacciano l’evoluzione della specie. Arrivarono sul nostro pianeta nel 5000 a.C, in Mesopotamia, guidati da Ayak, leader spirituale e mamma del gruppo, l’unica in contatto con il creatore supremo, Arishem.

Dopo aver sconfitto i Devianti, gli Eterni sono rimasti tra gli uomini, cercando di condurre una vita normale e di non attirare l’attenzione, spostandosi in varie parti del mondo. A seguito dell’ultima battaglia degli Avangers contro Thanos, però, qualcosa è cambiato e i Devianti sono tornati. Il compito di questi nuovi supereroi sarà quello di riunirsi e cercare di combatterli, evitando lo sterminio della razza umana.

Il cast è molto promettente e rappresenta sicuramente il punto di forza dell’intera pellicola. Gemma Chan, nei panni di Sersei, è la protagonista indiscussa, una ragazza dolce e coraggiosa, in grado di sfruttare l’energia naturale della Terra per combattere; vive ormai a Londra con il suo ragazzo (Kit Harrington, che i più ricorderanno nei panni di John Snow) e Sprite (Lia McHug), confinata per sempre nel corpo di una bambina.

Tra gli Eterni il più potente è sicuramente Ikaris, l’unico in grado di volare, interpretato da Richard Madden, anche lui giunto direttamente dalla famiglia degli Stark di Grande Inverno. Troviamo poi Angelina Jolie, nei panni di Thena, un riadattamento della dea guerriera greca, un personaggio complicato e affascinante, Barry Keoghan e perfino Harry Styles. Ma i più interessanti sono sicuramente Phastos, il primo supereroe Marvel dichiaratamente gay, con una grande mente preposta all’invenzione tecnologica e Makkari, la prima supereroina sordomuta, capace di viaggiare ad una velocità supersonica. 

Il film non è male, a mio parere troppo lento nel primo tempo, durante il quale si sofferma molto a costruire le basi della storia senza far accadere niente di importante, ma molto interessante per ciò che riguarda soprattutto le ambientazioni e il contesto storico.

Essendo gli Eterni immortali, vedono con i propri occhi tutte le epoche storiche e la regista ce le fa rivivere attraverso le loro vicende. Lo spettatore viene trasportato dal 2021 alla Mesopotamia, a Babilonia, al genocidio dei nativi americani. Gli effetti speciali sono sorprendenti, come sempre, la fotografia, i costumi, le musiche, si inseriscono nella perfezione della Marvel, senza deludere minimamente le aspettative.

The Eternals

L’unica cosa che mi ha infastidito è la caratterizzazione della protagonista, Sersei. La Marvel ha già sfornato delle donne forti e indipendenti (Black Widow, Captain Marvel, Wanda, Peggy Carter…) nessuna di loro ha mai avuto bisogno di un uomo e tutte si sono rivelate capaci e potenti da subito.

In Eternals, invece, Sersei è quasi più simile ad una protagonista Disney che non ad una supereroina, è coraggiosa, ma non è oggettivamente forte, la sua relazione amorosa è parte integrante del suo personaggio e non sa gestire bene i suoi poteri. La sceneggiatura l’ha penalizzata, banalizzandola e riducendola alla classica ragazza acqua e sapone che nasconde un grande potenziale.

Sicuramente colmare il vuoto lasciato dagli Avangers, dopo gli eventi di Endgame, non è facile, i cuori degli spettatori rimarranno sempre con loro e nessun nuovo supereroe riuscirà a reggere il confronto, ma questo non ci deve precludere dall’apprezzare un buon film.

Nel complesso mi è piaciuto, non eccezionale, probabilmente non lo riguarderei, ma arriva ad un dignitosissimo 7. Se siete amanti del fantasy, della Marvel e dei supereroi vi consiglio di andarlo a vedere, a patto che non vi dimentichiate mai di Tony Stark.

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024