Mostre

Totò Genio a Trastevere, una mostra sul poliedrico artista napoletano a Roma

Camminare a Trastevere, una sera, e sentir parlare in napoletano. Ti giri, è Totò. Magari!

Totò Genio photoCredit Museo di Roma in Trastevere

Tutto Totò

Il rione che ha dato i natali ad Alberto Sordi, ospita una mostra sul poliedrico artista napoletano, Antonio de Curtis, in arte Totò. Non solo perché tutto passa per Trastevere, quindi anche il Genio, ma perché Roma gli ha voluto bene davvero.

Arriva a noi con le sue poesie, Totò, la sua memorabile Malafemmena, con le sue malinconiche visioni e i suoi sorrisi beffardi, l’amore per i cani, per la sua Napoli e per tutti i personaggi che ha interpretato. Non si può riassumerlo, questo no.

Il Principe che amava i cani PhotoCredit Canale Arte

Ma le fotografie dell’epoca, i disegni di Pier Paolo Pasolini, di Federico Fellini, dei fumettisti Crepax, Pratt e altri;  la poesia meravigliosa scritta da Paolo Conte, ci raccontano l’uomo e l’artista nella sua poliedricità.

Il bacio di Totò

Ve lo immaginate un artista del suo calibro che gira la pubblicità del Bacio Perugina? Eppure è successo. Fu Testimonial della campagna del noto cioccolatino.

Totò con Tamara Lees PhotoCredit Antoniodecurtis.com

Ve la ricordate la sua frase ultima? Disse “Nessuno mi ricorderà”.

E invece ecco una rassegna che porta questo titolo “Totò Genio” e che produce i video-fotografici e giornalistici dei suoi tre funerali, i momenti toccanti tra Napoli e Roma. La magia che solo un genio può provocare.

Una delle foto che più mi piacciono è quella con Anna Magnani, di cui era molto amico. Tutto ma proprio tutto, l’arte, il talento, la mimica facciale, l’incarnato diavolesco, la semplicità e la forza, sono racchiusi in questi due volti. E anche il dramma che è nei loro occhi, la sofferenza vera, trasparente. Poesia pura.

Totò e Anna Magnani PhotoCredit Centro Studi Pier Paolo Pasolini

Della stessa autrice: Le tante direzioni del Cinema e Più Libri più Liberi

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024