capodanno (picenotime.it)
Questione di ore e si festeggerà il nuovo anno! La Notte di San Silvestro è un’occasione per chiudere in bellezza il vecchio anno tra festeggiamenti, brindisi, fuochi d’artificio in compagnia di amici e parenti. In attesa della notte di Capodanno scopriamo qualche curiosità su questa fatidica notte!
Il Capodanno non ha sempre coinciso con il primo gennaio. Ad esempio, per i Celti coincideva con Halloween, per i Bizantini era il 1 settembre e in Spagna fino al 1600 cadeva il giorno di Natale. Quindi quando è stata stabilita questa data? Già Cesare con l’introduzione del calendario solare fece coincidere l’inizio dell’anno nuovo con la festa di Giano, il cui nome vuol dire proprio Gennaio e fu poi Papa Innocenzo XII a fissare il capodanno il primo gennaio. Vigeva oramai il calendario Gregoriano.
Secondo la tradizione bisogna indossare qualcosa di rosso la notte di Capodanno, così come quella di far i botti. In passato era un modo per allontanare il dio cinese Nìan, una bestia che mangiava gli uomini. Il rosso presso gli antichi romani, inoltre, rappresentava il colore della salute e della felicità: un buon augurio insomma.
Con il nuovo anno si buttano via le negatività: lanciare giù dalla finestra oggetti vecchi simboleggia proprio questa liberazione!
Incontrare un vecchio o un gobbo a mezzanotte porta fortuna perché augura lunga vita! Evitate invece preti e bambini. Il fatto che indossassero in antichità il viola, non sarebbe di buon auspicio!
Mangiare lenticchie e baciarsi sotto il vischio
Queste due abitudini rappresentano un augurio di ricchezza e fecondità.
La tradizione che vuole il melograno come simbolo di fedeltà coniugale deriva dalla mitologia: Proserpina dopo aver mangiato i suoi chicchi fu legata in amore a Plutone!
di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…
In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…
Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…
Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…
Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…
Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…