Tyler, The Creator: Questo è IGOR.

“Non ascoltare questo disco aspettandoti un album rap. Non aspettarti un qualsiasi album. Tuffatici dentro”. Questo è l’ultimo messaggio di Tyler, The Creator prima dell’uscita del suo ultimo album: IGOR. Nelle istruzioni per l’uso del Creatore di questo audace progetto vi è la richiesta di ascoltare quest’opera tutta d’un fiato, lontano da qualsiasi distrazione. Vi aspettano 40 minuti di dubbi e perplessità.

“Lasciatevi andare, con volume”.

Proprio quest’ultima è la parola d’ordine: Volume. IGOR è l’album in cui le abilità da produttore del rapper californiano raggiungono livelli mai visti prima. Bisogna, parafrasando le sue parole, lasciarsi trasportare da questo trip sonoro. E’ ovviamente un momento di grande creatività e felicità per Tyler e anche se non si può definire questo un disco rap, la sua penna riesce comunque a esprimere cosa lui stia provando in questo momento, come succede in “I THINK” dove rivela la sua sensazione di vulnerabilità causata dall’amore, tema ricorrente del progetto.

Riflessioni

La domanda più spontanea che può passarvi per la testa sarà: “cosa/chi è IGOR?” Quella che segue è una mia personale interpretazione. Quando all’annuncio ho visto la foto di Tyler, The Creator sulla copertina mi ha ricordato subito il mostro di Frankenstein. Da lì ho ricollegato che Igor è l’assistente del dottore più famoso di sempre. Nella cultura cinematografica popolare questo personaggio rappresenta lo stereotipo del servitore dall’orribile aspetto e sempre fedele al suo padrone. Egli è un personaggio spesso additato per il suo aspetto esteriore anormale e a tratti inquietante, ma nasconde una complessità interiore che non viene compresa subito. IGOR è questo. Un album che potrà sembrare inusuale, difficile da comprendere, a tratti un miscuglio insensato di suoni. Esso sarà capace di stupirvi e immettere in voi il seme del dubbio.

Questa è una mia impressione su IGOR e sinceramente non so quanto mi ci vorrà per studiarlo a fondo. Un esempio di ciò che rappresenta questo album può essere il progetto intitolato Yeezus, pubblicato nel 2013 da Kanye West. In entrambi infatti si percepisce la volontà di lavorare soprattutto sul sound delle tracce, lasciando un po’ in disparte i liricismi. Anche quello del rapper di Chicago fu un disco poco compreso all’epoca ma che guardava già al futuro del mercato discografico. Anche a Tyler saranno riconosciuti gli stessi meriti fra qualche anno? Impossibile dirlo adesso.

L’unica certezza è che, come si fa con le cose che non riusciamo a comprendere, non ci staccheremo da esso per un bel po’. In una parola: assuefazione.

Di seguito i link per ascoltare l’album su Spotify e il primo video estratto da IGOR, EARFQUAKE.

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024