Ricorrenze

Un grande successo per la Notte Bianca del liceo classico di Civita Castellana

Cultura e arte sono stati i fili conduttori della quarta Notte Nazionale del Liceo Classico di Civita Castellana.

Notte Bianca Liceo Classico Civita Castellana

Alla presenza di circa trecento persone, gli studenti e i professori del liceo classico hanno dato vita ad una serata che ha riscosso un grande successo. Le protagoniste indiscusse dell’evento sono state le Muse che hanno guidato un programma ricco di eventi.
Calliope, colei che ha una bella voce, ha aperto le danze con L’ira di Achille tratto dall’Iliade e Ulisse e Nausicaa dall’Odisse. Per proseguire poi con Tailia, musa della Commedia, e Il vantone di Pier Paolo Pasolini che strizza l’occhio alla commedia di Plauto con una traduzione in gergo romanesco del Miles gloriosus. E poi Clio, la storia, Tersicore sulle note di Now we are free di T. Davis, e ancora Urania, Erato, Polimnia, Melpomene e per finire con Euterpe, colei che rallegra, e il concerto pop della band del liceo.

Notte Bianca Liceo Classico Civita Castellana

Ogni musa quindi è stata presentata con una performance che la rappresentasse. Di alto spessore culturale gli interventi delle prof Pastorelli e Rempiccia. È intervenuta la dottoressa Sarah Bollanti ricercatrice all’ENEA di Frascati che ha saputo intrattenere l’uditorio per più di un’ora su tematiche complesse ma di grande valore scientifico e culturale.

Presente anche il prof Ken Buck promotore del circulus latinus faliscus che tenta di riavvicinare giovani e meno giovani alla lingua latina.
Graditissima la presenza di tanti ex alunni tra cui il presidente dell’associazione ex alunni prof Belloni.

Notte Bianca Liceo Classico Civita Castellana

I veri protagonisti però sono stati i ragazzi che hanno saputo mettere in piedi uno spettacolo vario con balletti, rappresentazioni e musica. Coordinati dai loro docenti hanno dimostrato il valore inestimabile della cultura classica nella sua bellezza e attualità.

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024