Notte Bianca Liceo Classico Civita Castellana
Cultura e arte sono stati i fili conduttori della quarta Notte Nazionale del Liceo Classico di Civita Castellana.
Alla presenza di circa trecento persone, gli studenti e i professori del liceo classico hanno dato vita ad una serata che ha riscosso un grande successo. Le protagoniste indiscusse dell’evento sono state le Muse che hanno guidato un programma ricco di eventi.
Calliope, colei che ha una bella voce, ha aperto le danze con L’ira di Achille tratto dall’Iliade e Ulisse e Nausicaa dall’Odisse. Per proseguire poi con Tailia, musa della Commedia, e Il vantone di Pier Paolo Pasolini che strizza l’occhio alla commedia di Plauto con una traduzione in gergo romanesco del Miles gloriosus. E poi Clio, la storia, Tersicore sulle note di Now we are free di T. Davis, e ancora Urania, Erato, Polimnia, Melpomene e per finire con Euterpe, colei che rallegra, e il concerto pop della band del liceo.
Ogni musa quindi è stata presentata con una performance che la rappresentasse. Di alto spessore culturale gli interventi delle prof Pastorelli e Rempiccia. È intervenuta la dottoressa Sarah Bollanti ricercatrice all’ENEA di Frascati che ha saputo intrattenere l’uditorio per più di un’ora su tematiche complesse ma di grande valore scientifico e culturale.
Presente anche il prof Ken Buck promotore del circulus latinus faliscus che tenta di riavvicinare giovani e meno giovani alla lingua latina.
Graditissima la presenza di tanti ex alunni tra cui il presidente dell’associazione ex alunni prof Belloni.
I veri protagonisti però sono stati i ragazzi che hanno saputo mettere in piedi uno spettacolo vario con balletti, rappresentazioni e musica. Coordinati dai loro docenti hanno dimostrato il valore inestimabile della cultura classica nella sua bellezza e attualità.
di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…
In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…
Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…
Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…
Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…
Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…