Categorie: CinemaRecensioneTV

Una straordinaria Serena Rossi è Mia Martini in “Io sono mia”

Mia Martini – Io sono mia, prodotto da Rai Fiction, per la regia di Riccardo Donna è un piccolo gioiello. Un tv movie ben confezionato, prodotto da Luca Barbareschi, che si avvale dello straordinario talento di una giovane e bella attrice come Serena Rossi e del vissuto umano e artistico, privato e sentimentale di una delle interpreti più grandi della musica leggera italiana. Una cantante rabbiosa, piena di tormenti, piegata dai dolori e dalle delusioni, ma soprattutto prigioniera di quel mondo dello spettacolo che ha usato l’arma dell’invidia per distruggerle la vita. Un’artista anti-conformista che ha lasciato il segno nella musica italiana con brani memorabili come Piccolo uomoGli uomini non cambianoE non finisce il cielo e l’indimenticabile Minuetto, scritto da Franco Califano.

Mia Martini

La storia prende le mosse dal suo ritorno a Sanremo nel 1989 con l’indimenticabile Almeno tu nell’universo scritto da Bruno Lauzi. Un lungo flash back ci racconta tutto o quasi: dall’esordio guidato dal famoso talent scout Alberigo Crocetta agli anni d’oro e poi al declino e all’addio alle scene, dall’Olympia di Parigi alle feste di piazza. Una personalità unica e irripetibile.

Dalla Mia Martini fragile e tormentata, che amava Aretha Franklin ed Ella Fitzgerald, alla donna ferita e sofferente tradita nel suo amore per il padre, orgogliosa di se e della sua libertà, che Serena Rossi riesce ad incarnare, aderendo con umiltà e grande professionalità alle tante diverse sfaccettature di una complessa personalità. Le sigarette fumate una dopo l’altra, la risata nervosa, le smorfie che le abbruttivano il volto e il suo incedere dritta chiusa nelle spalle sono come i tasselli di un mosaico di una re-interpretazione che rivela un grande talento. Quello che Serena Rossi e il film ci restituiscono non è soltanto l’immagine verosimile di una grande artista, ma il ritratto di un disagio al femminile, di uno sguardo malinconico, di un urlo di dolore e di amore che si faceva melodia creando sulla scena ieri, e oggi nella sala, un’emozione condivisa.

La ragazzina napoletana di Rosafuria, il tv movie di Gianfranco Albano del 2001, è diventata maggiorenne e ora, dopo la prova d’artista di Io sono Mia Serena Rossi deve soltanto essere attenta alle scelte che farà.

Serena Rossi
Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024