Categorie: CinemaRecensioneTV

Una straordinaria Serena Rossi è Mia Martini in “Io sono mia”

Mia Martini – Io sono mia, prodotto da Rai Fiction, per la regia di Riccardo Donna è un piccolo gioiello. Un tv movie ben confezionato, prodotto da Luca Barbareschi, che si avvale dello straordinario talento di una giovane e bella attrice come Serena Rossi e del vissuto umano e artistico, privato e sentimentale di una delle interpreti più grandi della musica leggera italiana. Una cantante rabbiosa, piena di tormenti, piegata dai dolori e dalle delusioni, ma soprattutto prigioniera di quel mondo dello spettacolo che ha usato l’arma dell’invidia per distruggerle la vita. Un’artista anti-conformista che ha lasciato il segno nella musica italiana con brani memorabili come Piccolo uomoGli uomini non cambianoE non finisce il cielo e l’indimenticabile Minuetto, scritto da Franco Califano.

Mia Martini

La storia prende le mosse dal suo ritorno a Sanremo nel 1989 con l’indimenticabile Almeno tu nell’universo scritto da Bruno Lauzi. Un lungo flash back ci racconta tutto o quasi: dall’esordio guidato dal famoso talent scout Alberigo Crocetta agli anni d’oro e poi al declino e all’addio alle scene, dall’Olympia di Parigi alle feste di piazza. Una personalità unica e irripetibile.

Dalla Mia Martini fragile e tormentata, che amava Aretha Franklin ed Ella Fitzgerald, alla donna ferita e sofferente tradita nel suo amore per il padre, orgogliosa di se e della sua libertà, che Serena Rossi riesce ad incarnare, aderendo con umiltà e grande professionalità alle tante diverse sfaccettature di una complessa personalità. Le sigarette fumate una dopo l’altra, la risata nervosa, le smorfie che le abbruttivano il volto e il suo incedere dritta chiusa nelle spalle sono come i tasselli di un mosaico di una re-interpretazione che rivela un grande talento. Quello che Serena Rossi e il film ci restituiscono non è soltanto l’immagine verosimile di una grande artista, ma il ritratto di un disagio al femminile, di uno sguardo malinconico, di un urlo di dolore e di amore che si faceva melodia creando sulla scena ieri, e oggi nella sala, un’emozione condivisa.

La ragazzina napoletana di Rosafuria, il tv movie di Gianfranco Albano del 2001, è diventata maggiorenne e ora, dopo la prova d’artista di Io sono Mia Serena Rossi deve soltanto essere attenta alle scelte che farà.

Serena Rossi
Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Percorsi museali immersivi

di Paolo Poponessi Credo che non dimenticherò mai l’esperienza vissuta nell’ ottobre del 1995 quando…

9 Settembre 2025

Dal Veneto la goliardica tradizione del Papiro di Laurea, sai di cosa si tratta?

In Veneto, più precisamente a Padova, quando uno studente si laurea vengono affissi dei poster…

3 Settembre 2025

Sai cos’è la maledizione del Club 27? Ecco chi sono le star della musica morte a 27 anni

Ti piace la musica? Sei appassionato di misteri e leggende? Ecco cosa hanno in comune…

22 Agosto 2025

Agosto in Sicilia tra cinema, podcast, talk: è Trapani Film Festival

Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani…

31 Luglio 2025

Il contemporaneo tra i borghi italiani e il mondo: intervista a Riccardo Freddo, figura curatoriale di spicco dell’estate 2025

Attualmente curatore della mostra “L’anima del Legno” dell’artista austriaco Herbert Golser al Castello Roveresco di…

29 Luglio 2025

Io sono Cesare Borgia! Chi è il Valentino?

Italiano di nascita e nel cuore, spagnolo per consanguineità apparteneva ad una delle famiglie più…

5 Luglio 2025