Eventi

Vincenzo Marsiglia e “Suspended Flow” per i 10 anni del Mercato Centrale di Firenze

L’artista contemporaneo unisce luce, energia e geometrie sospese per illuminare il Mercato Centrale di Firenze

In forte ascesa dopo aver inaugurato l’Art Fair di Parigi su Le Champs-Élysées, Arte in Nuvola alla Nuvola di Fuksas di Roma e aver dato nuova forma artistica con le sue installazioni alla casa natale di Giovanni Boccaccio a Certaldo, Vincenzo Marsiglia ha scelto Firenze per esporre la sua ultima opera site specific, “Suspended Flow”.

A cura di Davide Sarchioni e appositamente ideato per gli spazi dell’imponente architettura in ferro di Giuseppe Mengoni del 1874, “Suspended Flow” è composta da sculture di luce realizzate in vetro di Murano appese al soffitto e scritte al neon interattive “alimentate” dal passaggio delle persone che vivono il mercato.

L’installazione celebra il decimo anniversario del progetto ideato da Umberto Montano, che spiega : “La cultura dell’arte, come la cultura del cibo, definisce la missione inclusiva di Mercato Centrale Firenze, luogo di esperienze, fonte di interscambi immediati, epicentro di molteplici interessi. Nel contesto quotidiano dei suoi spazi, la fruibilità dei contenuti in qualunque momento è il motore di un ritrovo collettivo condiviso e aperto, connesso da sempre all’arte contemporanea. Questo è l’intento del Mercato, nel suo essere un progetto di riqualifica e restituzione, nato e pensato per la città e per chi la vive”.

Tra le installazioni luminose, un lettering particolare: Suspended Flow – Vincenzo Marsiaglia – Mercato Centrale Firenze 2024. Foto: Nicola Gnesi

In “Suspended Flow” opera e pubblico dialogano insieme in un mutuo scambio di energia: attraverso un sistema di sensori collegati ad una App, infatti, l’afflusso dei visitatori con il proprio movimento favorisce più o meno consapevolmente il variare dell’intensità luminosa e della colorazione dei neon generando un’atmosfera in continuo divenire, mai uguale a se stessa.

Negli anni Marsiglia ha sviluppato un linguaggio artistico distintivo che utilizza tecnologie digitali per creare opere interattive e immersive. L’uso sapiente della light art per creare installazioni che giocano con la percezione dello spazio e della forma, si unisce alla presenza di elementi di arte urbana per rendere l’arte accessibile a un pubblico più ampio, spesso coinvolgendo la comunità locale nel processo creativo.

Anche “Suspended Flow”, visitabile dal 30 maggio 2024 al 28 febbraio 2025,  riflette una meditazione sulla percezione, l’interattività e la partecipazione del pubblico, cercando di creare un dialogo tra l’opera d’arte e l’osservatore. Inoltre, con l’impiego del visore HoloLens 2 a realtà mista e aumentata Marsiglia ha prodotto un video che racconta la quotidianità all’interno del Mercato Centrale, trasfigurata dall’esperienza con il dispositivo, per trasformare in arte la quotidianità di fiorentini, turisti e visitatori.

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024