In evidenza

Voci dal Roma Fringe Festival: scenari distopici con La madonna dei topi e Loading 2101

“Distopia – Previsione, descrizione o rappresentazione di uno stato di cose futuro, con cui, contrariamente all’utopia e per lo più in aperta polemica con tendenze avvertite nel presente, si prefigurano situazioni, sviluppi, assetti politico-sociali e tecnologici altamente negativi.” Dizionario Treccani.

Nella prima metà del Novecento, ispirata dai grandi cambiamenti che hanno stravolto le società occidentali già a partire dal XIX secolo, intorno al concetto di distopia è fiorita una letteratura di grande successo, che ha poi trovato ulteriori suggestioni negli eventi catastrofici delle due guerre mondiali e nel carattere dei regimi totalitari fino ad arrivare alla rivoluzione tecnologica degli ultimi decenni. Una visione pessimistica del futuro in cui l’umanità è spesso ritratta come asservita a forme di potere e di controllo totale che limitano diritti e libertà (in una realtà generalmente ipertecnologica), o sull’orlo dell’estinzione per un qualche evento apocalittico.

Nello spettacolo La madonna dei topi. Tre studi per una trappola, prodotto da Fucina Zero e presentato all’ultima edizione del Roma Fringe Festival, siamo già in un mondo post-umano e sono i topi ad aver ereditato la terra, ormai devastata dall’inquinamento e sommersa dalla spazzatura. Il progetto prende spunto dalla leggenda tedesca del Pifferaio di Hamelin e immagina una civiltà dei topi iperconsumistica e sfrenatamente individualistica. Una società di disperati, reietti, alienati, affaristi senza scrupoli e teleossessionati in cui non c’è più spazio per le relazioni sociali, né tantomeno per i sentimenti.

Un affresco iperbolico che esprime, come nella migliore tradizione della letteratura distopica, una critica alla nostra società dei consumi. “Questi topi siamo noi, ovviamente – spiega il regista Lorenzo Guerrieri – ridotti a questo stato di consumatori che accettiamo, che sembriamo accettare”. Siamo, quindi, tutti topi in trappola, il cui unico scopo è comprare, consumare. Che siano cose o immagini, poco importa. Ciò che conta, ciò che produce senso non è il consumo della cosa ma è il rito, l’atto stesso del consumare. È questo a determinare l’appartenenza al gruppo sociale.

Loading 2101 della compagnia Post-it 33 non immagina una civiltà post-apocalittica ma un futuro (molto probabile e in realtà già presente) in cui i rapporti umani sono affidati ai dispositivi di comunicazione a distanza e tra gli esseri umani non c’è più alcuna forma di contatto fisico. Le persone non si toccano più tra loro ma vivono in una bolla di esperienza virtuale. Non uno scenario post-umano quindi, ma dis-umano. Il paradosso, ben espresso nello spettacolo, è che in questa nostra società della comunicazione, a minare i rapporti umani è proprio la sofisticazione degli strumenti per comunicare.

Uno spettacolo che si serve della funzione poetica del corpo, nei bei quadri di clownerie, proprio per sottolineare l’importanza della relazione umana, messa in serio pericolo dall’insorgere delle macchine. Il progresso, nello scenario distopico proposto da Loading 2101, come ci spiega il regista Salvatore Riggi, non ha aiutato l’umanità a fare un passo avanti, le ha invece tolto quel qualcosa che dovrebbe invece caratterizzarla. Stiamo costruendo una società priva di relazioni empatiche? Il rischio appare evidente.

Potrebbe interessarti anche:

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024

“Ossi di seppia” Montale e Mulas a San Fruttuoso

Dopo la mostra nel 2023 delle fotografie di Gianni Berengo Gardin dedicate al Borgo di…

8 Novembre 2024

Il Futuro non-distopico di Marco Marchese Borrelli alias Marcondiro

Dal 24 al 27 settembre a Verona per Marmomac, arriva il primo “Robot Primitivo” di…

21 Settembre 2024

Addio ad Alba Gonzales

“Sono nata e cresciuta in viale Giulio Cesare. Sentivo il fruscìo delle foglie dei platani…

23 Luglio 2024

Chiassovezzano: una casa e una famiglia temeraria in tempo di guerra

Giornalista culturale e critico letterario, Piero Dorfles deve il suo successo mediatico alla partecipazione come…

17 Luglio 2024

A Positano la prima Photo Challenge al mondo su una Mostra d’Arte al femminile

Con la Mostra “THE FEMALE SCULPTURE, SYMBOL OF FREEDOM”, dal 1 luglio nella centralissima Piazza…

3 Luglio 2024