Scienza

Che suono fa il Sole? Ora possiamo ascoltarlo anche noi!

Anche se on si sente, il Sole è in realtà piuttosto rumoroso ed ora grazie alla NASA possiamo ascoltare che suono fa il sole.

Questo enorme corpo di plasma surriscaldato è pieno di increspature ed onde generate dagli stessi processi che generano luce e calore, e dove c’è movimento c’è il suono. Grazie all’ESA (Agenzia spaziale europea) e alla NASA, ora anche noi possiamo puoi sentire che rumore fa il Sole.

Che suono fa il Sole? (youtube.com)

“Le onde viaggiano e rimbalzano all’interno del Sole, e se i tuoi occhi fossero abbastanza sensibili potrebbero effettivamente vederlo”, dice Alex Young, direttore associato presso la Divisione di Scienza Eliofisica del Goddard Space Flight Center della NASA.

Ciò a cui Young si riferisce sono le onde sismiche, un tipo di onde acustiche che si formano e si propagano all’interno del Sole (lo stesso tipo di movimento che provoca terremoti nei pianeti rocciosi). Ipoteticamente, se dovessimo guardare la stella ad occhio nudo, potremmo effettivamente vedere queste onde incresparsi attraverso il suo corpo e la sua superficie. Le stelle sono formate da un materiale molto più fluido della maggior parte dei pianeti, e così la loro massa fluisce più facilmente sotto l’influenza delle onde sismiche.

Come molti di noi hanno imparato nella prima infanzia, tuttavia, non si può guardare a lungo nel Sole. Fortunatamente per noi, l’ESA ha recentemente intrapreso una missione unica nel suo genere: hanno mandato la sonda solare Parker a sfrecciare verso la nostra stella. Usando il suo strumento SOHO Michelson Dopler Imager (MDI), la sonda ha registrato questi movimenti all’interno del Sole. I ricercatori della NASA e dello Stanford Experimental Physics Lab sono stati successivamente trasformati in una colonna sonora.

Analizzando i suoni, i ricercatori possono ottenere un’immagine molto precisa degli sbuffi all’interno del nostro Sole. “Non abbiamo modi semplici per guardare all’interno del Sole”, spiega Young. “Non abbiamo un microscopio per zoomare all’interno del Sole. Quindi usare una stella o le vibrazioni del Sole ci permette di vedere al suo interno “.

Una comprensione più completa dei movimenti all’interno del Sole potrebbe consentire ai ricercatori di prevedere meglio gli eventi meteorologici spaziali.

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024