Civita Cinema 2019: “il meglio del cinema, con ospiti di grande livello”

Torna con la sua terza edizione il Civita Cinema 2019, dal 27 al 30 giungo, il festival dedicato al cinema ospitato nella suggestiva e incantevole “Città che muore”, Civita di Bagnoregio uno dei borghi più belli del Paese.

Civita Cinema 2019

Tanti gli eventi, le sorprese e le innovazioni che delineano il programma ufficiale del Festival messo a punto dai direttori artistici Vaniel Maestosi e Glauco Almonte per questo 2019. Un programma che rimarrà segreto fino a mercoledì 19 giugno, giorno in cui verrà reso pubblico presso la Casa del Vento, in occasione della presentazione ai cittadini, agli appassionati e alla stampa della terza attesa edizione e di tutti i suoi illustri ospiti.

L’appuntamento è alle ore 11, all’interno del prezioso edificio in via Mazzini 85 (sul Corso del paese), dove si incontreranno istituzioni, sponsor e giornalisti. Al fianco dell’organizzazione di Civita Cinema il Comune di Bagnoregio, che ha fatto dell’investimento in cultura e iniziative di qualità un perno della propria crescita.

Civita Cinema 2019

“Anche quest’anno porteremo il meglio del cinema, con ospiti di grande livello – così i direttori artistici Vaniel Maestosi e Glauco Almonte -. Insieme a Giancarlo Necciari, direttore musicale del Festival, abbiamo voluto fortemente il concerto di Piovani. Così da potere continuare nel segno di Fellini il nostro dialogo con questo territorio straordinario. Torneremo quindi in piazza Cavour perché il successo dello scorso anno ha lasciato il segno e va replicato e lo faremo all’insegna della qualità. In questa terza edizione abbiamo inserito delle novità importanti, proprio nella struttura dell’iniziativa, e saranno quattro giornate da vivere davvero dalla mattina a notte fonda”.

“Le cose importanti durano nel tempo e il legame tra Bagnoregio e Civita Cinema ha scritto davvero delle pagine molto belle nella storia recente del nostro Comune. Voglio fare un augurio a tutti i bagnoresi di vivere a fondo queste quattro giornate; un invito a tutti gli altri di venire a trovarci e i migliori complimenti ai direttori artistici e alla squadra del Festival perché, sono convinto, sarà un grande successo”. Le parole del sindaco Luca Profili.

Civita Cinema 2019

Molto stretto è il rapporto che lega la cittadina di Bagnoregio alla nobile settima arte, con Civita Cinema si valorizza non solo il paese ma anche l’intera Tuscia attraverso i film, rendendola punto di riferimento per registi, attori e tutto il mondo cinematografico. Il cinema, del resto, ha lasciato un segno indelebile nel piccolo borgo nella valle dei calanchi, proprio qui infatti il grande regista Federico Fellini diede vita ad una delle scene più indimenticabili del film Premio Oscar La Strada. Piazza Cavour, dopo l’esibizione mozzafiato del funambolo Andrea Loreni della scorsa edizione, accoglierà anche quest’anno un altro grande momento di pura arte, il concerto del Maestro Nicola Piovani, unico ospite svelato, che chiuderà in modo meraviglioso, domenica 30, quattro giorni di Festival dedicati non solo al cinema ma all’arte in tutte le sue declinazioni.  

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024