Pittura

Claude Monet a Roma: Impressionismo o Inconcludenza?

Claude Monet è un esempio di come, quando non si è preparati al diverso, la denigrazione rovini le sorti di un uomo. In questo caso di un artista

Secret Garden – PhotoCredit: gallerieswest.ca

Un artista incompreso

Claude Monet, per le cui opere attualmente si fanno file mostruose, è stato un pittore di panchina, un personaggio etichettato inconcludente perché l’Impressionismo era considerato fatuo.

Inutile prendersela con i Saloni Ufficiali che lo relegarono a tale ruolo.  A discolpa delle incaute valutazioni che confezionarono, possiamo immaginare che, il suo modo di esprimersi nella pittura –tanto rivoluzionario per i tempi- non era così comprensibile come, invece, oggi.

Inseguiva le luci atmosferiche, come un folle, per catturare i chiaroscuri che erano nella sua testa. E non impelleva in lui l’urgenza di essere fedele alla Natura di fronte, lasciava agli altri artisti il compito di ritrarre un ponte, una nave, un giardino, lui ambiva a forgiare l’aria intorno. Era la sua impressione sulla fugacità dei contorni, così variabili a seconda della luce, a interessarlo. Era la difficolta di eseguire quel tipo di luce e farla propria a renderla necessaria al quadro e a sé stesso.

Porte d’Aval – PhotoCredit: clarkart.edu

Questo modo diverso di raccontare gli ambienti lo ha reso inutile alla società che, invece, voleva si ritraesse quanto essa stessa percepiva e vedeva. Non qualcosa di sfumato, di rado.

Il ragazzino che ritraeva caricature

Eppure, se si fosse fermato ad una percezione comune, non avrebbe reso al mondo un capolavoro dopo l’altro, una storia dopo l’altra. Tanta energia sarebbe rimasta strozzata dalla forma, dai giudizi degli altri e oggi le sue opere sarebbero desuete, non scalfirebbero l’emozione di generazioni più lontane da quelle a cui si rivolgeva nell’Ottocento.

L’artista tra le sue ninfee PhotoCredit: germanopratines.fr

Il suo calarsi nell’aria, en plein air, di fronte al mondo, lo rendeva meno schiavo di tanti concetti, regole. E quella sua devozione per le atmosfere variabili, che pure potevano sembrare delle catene, erano, anzi, una sfida e anche un sostegno contro la povertà, le vicissitudini familiari, l’incomprensione.

Claude Monet è, IL, pittore impressionista. È quel ragazzino che, ancora inesperto, vendeva agli angoli delle strade le caricature dei suoi vicini di casa. È quel talento che si trova mischiato tra le sue tempere sfumate.

60 opere di Monet

dal Musée Marmottan di Parigi 

fino al 3 Giugno a Roma

nella sede del Complesso del Vittoriano – Ala Brasini

Della stessa Autrice:

Il Vittoriano

Mostra su Francesco Pasinetti

Mostra su Totò Genio

Mostra su Anna Magnani

 

Condividi

Ultimi articoli

Fitzcarraldo Experience: l’opera lirica diventa un viaggio in Realtà Virtuale sul Tevere

Dal 25 febbraio 2025, per tutti sarà possibile vivere l’esperienza unica del viaggio lirico sul…

14 Marzo 2025

In ricordo di Walter Pedullà

Ho appreso da un post di Andrea Di Consoli pubblicato su Facebook la scomparsa del…

30 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo

Preceduta da un battage mediatico senza precedenti che ha visto uno dei due Curatori, Alberto…

13 Dicembre 2024

Le Cose che restano. In vita veritas

A un anno dalla scomparsa di Paolo Graldi (27 maggio 1942-30 dicembre 2023) il Circolo…

12 Dicembre 2024

Tra Verdi sapori e Musiche immortali: viaggio gastro-culturale a Busseto e nella Bassa Parmense

E’ innegabile che Giuseppe Verdi (1813-1901) abbia vissuto a cavallo tra due mondi: quello musicale…

27 Novembre 2024

Giulia Farnese 500 anni dopo

Non era solo bella, ma soprattutto abile, assennata e furba, come poche in quegli anni…

18 Novembre 2024